Badanti. Asl Roma 1 e Comunità di Sant’Egidio consegnano i “diplomi”

Badanti. Asl Roma 1 e Comunità di Sant’Egidio consegnano i “diplomi”

Badanti. Asl Roma 1 e Comunità di Sant’Egidio consegnano i “diplomi”
Il titolo riconosciuto a circa 100 caregiver che hanno seguito il corso organizzato dalla Asl e dall’associazione. Il corso è gratuito e consiste in 130 ore di lezioni frontali e 30 ore di tirocinio e simulazioni pratiche. I partecipanti imparano a movimentare un paziente e acquisiscono nozioni sul corretto utilizzo dei servizi sociali e sanitari, nonché quelle di diritto, di sociologia e di psicologia.  Assegnati per la prima volta anche 32 “fast course caregiver” alle persone che lavorando non avevano la possibilità di frequentare l’intero ciclo di lezioni.

Consegnati per l’undicesimo anno consecutivo da ASL Roma 1 e Comunità di Sant’Egidio i diplomi di Care Givers. A riceverli circa 100 persone che hanno frequentato il corso dedicato all’assistenza ad anziani e disabili dal motto “Reimpariamo a prenderci cura gli uni degli altri”.

Il corso prevede 130 ore di lezioni frontali e 30 ore di tirocinio e simulazioni pratiche per insegnare il modo più corretto per movimentare un paziente o assistere un proprio familiare. Importantissime anche le nozioni sul corretto utilizzo dei servizi sociali e sanitari, nonché quelle di diritto, di demografia, di sociologia e di psicologia.  

Assegnati per la prima volta anche 32 “fast course caregiver” alle persone che lavorando non avevano la possibilità di frequentare l’intero ciclo di lezioni.

Altra grande novità di questa edizione i 40  video di dimostrazioni pratiche (in italiano e in inglese) messi a disposizione sul sito della azienda sanitaria romana nella sezione dedicata al corso e sui social network della ASL Roma 1.

Alla cerimonia di consegna erano presenti  Angelo Tanese, Direttore Generale della ASL Roma 1; Daniela Pompei, Responsabile della Comunità di Sant’Egidio per i servizi agli immigrati, rifugiati e rom, Giancarlo Graziani e Alessandro Serenelli rispettivamente Direttore e fisioterapista della UOC Medicina Riabilitativa ASL Roma 1.

La partecipazione al corso è gratuita, previo test di ingresso sulla comprensione della lingua italiana. Le domande di partecipazione devono essere consegnate presso l'Ambulatorio di Medicina Riabilitativa dell'Ospedale Santo Spirito o presso la Scuola di Lingua e Cultura Italiana della Comunità di Sant'Egidio (via di San Gallicano, 25 – Roma). Info su www.aslroma1.it

22 Novembre 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....