Bambini, adolescenti e famiglie sempre più al centro delle politiche sociali

Bambini, adolescenti e famiglie sempre più al centro delle politiche sociali

Bambini, adolescenti e famiglie sempre più al centro delle politiche sociali
Via libera oggi, in Commissione assembleare, alla programmazione e alla ripartizione, per il 2019, delle risorse del Fondo regionale per le politiche sociali. Tutta la quota di contributi statali (20 milioni) sarà assegnata a questa fascia di cittadini. La vicepresidente Gualmini: “Investiamo sul futuro”.

"Oltre 40 milioni di euro per finanziare il Fondo regionale per le politiche sociali: un pacchetto di risorse, per la metà proprie e per la metà dello Stato, che la Regione Emilia-Romagna destina a Comuni ed Unioni per garantire il funzionamento dei servizi sociali e sociosanitari dell’intero territorio". È quanto si legge in una nota della Regione Emilia-Romagna.
 
"Via libera, oggi in Commissione assembleare, alla proposta di programmazione e ripartizione delle risorse per il 2019 presentata dalla Giunta regionale. Con una novità rispetto al passato – prosegue la nota -: la Giunta ha infatti deciso di destinare l’intera quota nazionale (20 milioni) al rafforzamento degli interventi a favore di bambini, adolescenti e famiglie con figli, fermo restando che rimane garantita la copertura finanziaria per confermare la qualità dei servizi rivolti alle altre fasce di popolazione".
 
"Tra le attività che i Comuni potranno decidere di potenziare – spiega la Regione –  rientrano: interventi di sostegno socio-educativo alle famiglie in difficoltà, come i progetti di mediazione familiare ed educazione alla genitorialità; azioni di supporto ai bambini in difficoltà nell’ambito scolastico e nel tempo libero per contrastare la dispersione e l’abbandono scolastico; attività di carattere educativo e sociale di preadolescenti, adolescenti e giovani per promuovere la socializzazione e l’aggregazione. E ancora, progetti educativi per l’uso consapevole delle nuove tecnologie e per la prevenzione e il contrasto al bullismo, cyberbullismo e violenza tra compagni".
 
"La quota regionale – aggiunge la nota -, invece, viene così suddivisa: 17 milioni finanzieranno i servizi sociali e sociosanitari per la lotta all’esclusione sociale e il sostegno delle persone più fragili; 3 milioni saranno destinati ai centri per le famiglie,al sostegno del trasporto pubblico locale per le persone in condizione di fragilità sociale (con priorità ai nuclei numerosi con 4 o più figli e con Isee non superiore a 18 mila euro) e, infine, al miglioramento della qualità della vita e al reinserimento sociale e lavorativo dei detenuti negli Istituti penali della regione".
 
“Negli ultimi anni le famiglie sono state al centro di profondi cambiamenti di ordine sociale, culturale, demografico, economico: a vecchie forme di povertà e fragilità sociali si affiancano nuove dimensioni di vulnerabilità – sottolinea la vicepresidente e assessore al Welfare, Elisabetta Gualmini -. Si tratta di cambiamenti che richiedono al sistema dei servizi pubblici, in particolare sociali, sanitari ed educativi, la realizzazione di interventi innovativi che, come Regione, intendiamo sostenere e potenziare".
 
"Da qui – spiega la vicepresidente – la scelta di destinare interamente la quota di risorse nazionali per rafforzare e migliorare i servizi rivolti a bambini, adolescenti e famiglie: investire sul loro benessere e contrastare forme di disagio ed esclusione sociale significa investire sul futuro della nostra comunità”.
 
La ripartizione dei fondi, per provincia
"A livello territoriale, i 37 milioni complessivi – tra risorse statali e regionali – destinati alla gestione dei servizi sociali e sociosanitari e a interventi a favore di famiglie e giovani, vengono così suddivisi tra tutte le province dell’Emilia-Romagna (sulla base del numero di residenti e fasce d’età e con particolare rilevanza in caso di presenza di Comuni montani): Bologna 8,4 milioni di euro; Modena 6; Reggio Emilia 4,4; Parma 3,8; Forlì-Cesena 3,3; Ravenna 3,2; Ferrara 2,8; Rimini 2,7; Piacenza 2,4. Per l’assegnazione delle risorse – conclude la nota – dovrà essere completato l’iter, con un ulteriore passaggio del testo in Giunta previsto la prossima settimana".  

19 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....