Bambino Gesù. Arriva in reparto il cinema per bambini e ragazzi

Bambino Gesù. Arriva in reparto il cinema per bambini e ragazzi

Bambino Gesù. Arriva in reparto il cinema per bambini e ragazzi
L’iniziativa, rivolta ai pazienti del reparto di Onco-Ematologia dell’Ospedale Pediatrico della Santa Sede è stata promossa dall’Istituto Comprensivo Statale “Virgilio” in collaborazione con il Cinema Farnese. Martedì 29 ottobre sarà proiettato il film “Mio fratello rincorre i dinosauri”

Con la proiezione del film “Mio fratello rincorre i dinosauri”, del regista Stefano Cipani, prende il via martedì 29 ottobre al Bambino Gesù il “Progetto Cinema”. L’iniziativa, rivolta ai pazienti del reparto di Onco-Ematologia dell’Ospedale Pediatrico della Santa Sede, è promossa dall’Istituto Comprensivo Statale “Virgilio” in collaborazione con il Cinema Farnese. Nella sala cinema appositamente attrezzata in reparto, verranno proposte una volta al mese pellicole adatte al pubblico di piccoli e giovani ricoverati. Nel corso del primo appuntamento, sarà presente Giacomo Mazzariol, autore del libro da cui il film è tratto.
 
Il Progetto Cinema nasce da un’idea sviluppata dalla Scuola in Ospedale con il Dipartimento di Onco-Ematologia del Bambino Gesù, spiegano la professoressa Rosa Isabella Vocaturo, dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale “Virgilio” di Roma, e il professore Franco Locatelli, direttore del Dipartimento. “L’obiettivo è quello offrire ai pazienti un ulteriore momento di aggregazione e di terapia – hanno sottolineato – si tratta di un ‘luogo’ dove i bambini possono volare via dalle mura ospedaliere, attraverso i viaggi della fantasia che il Grande Cinema è capace di regalare. I film proiettati per i piccoli pazienti nel corso di una degenza ospedaliera, possono essere un potente mezzo per suscitare riflessioni ed emozioni, aggiungendo note di leggerezza alla storia di un ricovero”.
 
Nell’ambito del progetto, il cinema riveste il ruolo di “cerniera” tra il momento della terapia e quello della didattica e di collegamento tra Ospedale e Scuola. La finalità è quella di garantire il diritto allo studio oltre al diritto alla salute, integrandosi con l’attività medica e diventando parte rilevante del processo di cura, contribuendo così al recupero della salute psico-fisica dei bambini e dei ragazzi ricoverati.
 
 

25 Ottobre 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....