Barberini: “Realizzeremo il terzo polo ospedaliero dell’Umbria”

Barberini: “Realizzeremo il terzo polo ospedaliero dell’Umbria”

Barberini: “Realizzeremo il terzo polo ospedaliero dell’Umbria”
L’assessore è intervenuto all’inaugurazione dei nuovi spazi del pronto soccorso dell’ospedale di Spoleto- “L’ospedale San Matteo degli Infermi - ha detto - è una realtà che funziona e su cui continueremo a scommettere anche nell’ottica di una forte collaborazione con il nosocomio di Foligno per realizzare in questo territorio il terzo polo ospedaliero dell’Umbria”.

“I nuovi spazi del pronto soccorso di Spoleto sono la dimostrazione plastica che gli impegni assunti con i cittadini vengono mantenuti e certificano l’attenzione verso l’ospedale San Matteo degli Infermi, una realtà che funziona e su cui continueremo a scommettere anche nell’ottica di una forte collaborazione con il nosocomio di Foligno per realizzare in questo territorio il terzo polo ospedaliero dell’Umbria”. Lo ha detto l’assessore alla Sanità, alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini, intervenendo all’inaugurazione dei nuovi locali del pronto soccorso del San Matteo degli Infermi a Spoleto. “I lavori – il cui costo complessivo è stato di 307mila euro – hanno permesso di ottenere un’ottimizzazione degli spazi, con ambulatori più ampi e funzionali anche per la gestione multidisciplinare delle emergenze”, evidenzia la Regione in una nota.

 “È stato migliorato l’intero percorso assistenziale – ha detto  l’assessore – ponendo particolare attenzione alle esigenze degli utenti, per dare risposte più adeguate ai bisogni. I pronto soccorso rappresentano il biglietto da visita della nostra sanità, sono una sorta di hall degli ospedali ed è importante che siano accoglienti, funzionali e di qualità”.

Barberini ha anche effettuato una visita non programmata ai reparti dell’ospedale di Spoleto, incontrando gli operatori sanitari della struttura “per testimoniare la vicinanza delle istituzioni a chi sta ogni giorno in prima linea nella gestione dei bisogni di sanità”.  “Ho trovato una bella realtà – ha commentato l’assessore – che presta attenzione non solo alla salute dei pazienti ma anche al loro benessere psicologico, con un approccio molto umano e risposte di qualità. Voglio ringraziare tutti anche per l’importante risposta data nella gestione dell’emergenza post sisma, quando in poco tempo abbiamo tirato fuori dal cratere oltre 500 persone indirizzandole verso altri presidi sanitari, assicurando un servizio adeguato grazie all’organizzazione e all’etica umana e professionale del personale”.

Barberini ha quindi colto l’occasione per fare il punto della situazione sulle prospettive dell’ospedale di Spoleto: “Escono sistematicamente notizie o interrogazioni – ha detto – sul futuro di questa struttura, che spesso generano inutili allarmismi”.

“Voglio rassicurare tutti – ha sottolineato – sia il punto nascita sia la rete emergenza-urgenza verranno garantiti anche nel nuovo Piano sanitario regionale, perché entrambi i servizi soddisfano gli standard numerici e di qualità previsti dalla legge. Inoltre, non ho mai parlato di integrazione fra gli ospedali di Spoleto e Foligno, perché tale parola presuppone forme di fagocitazione di strutture e servizi, ma di forme concrete di collaborazione per migliorare la qualità delle prestazioni e realizzare insieme il terzo polo ospedaliero più importante della regione”.

L’assessore ha infine evidenziato la necessità di “costruire un nuovo modello di sanità umbro, che superi la visione ospedalocentrica tipica degli anni ’70 e ’80, articoli meglio la collaborazione fra ospedali e territorio e punti di più sulla prevenzione per dare risposte più adeguate ai bisogni delle persone”.

12 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi
Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi

È stato sottoscritto ieri pomeriggio, presso la Prefettura di Terni, il nuovo protocollo per la gestione degli interventi urgenti nei casi di episodi di aggressione e violenza nei confronti degli...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...