Barberini: “Riaperto il bando per la formazione in medicina generale, si passa da 27 a 41 posti”

Barberini: “Riaperto il bando per la formazione in medicina generale, si passa da 27 a 41 posti”

Barberini: “Riaperto il bando per la formazione in medicina generale, si passa da 27 a 41 posti”
“È la prima volta, negli ultimi dieci anni – spiega l'assessore  – che in Umbria è disponibile un numero così alto di borse di studio per questa specializzazione, cosa che ci consente di dare una risposta importante al tema del ricambio generazionale dei medici, a cominciare da quelli di medicina generale, che svolgono un ruolo strategico".

“Passeranno da 27 a 41 i posti disponibili in Umbria per i laureati in medicina e chirurgia che intendono accedere al corso di formazione specifica in Medicina generale per il triennio 2018/2021”: lo rende noto l’assessore regionale alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini, evidenziando che “in seguito al recente accordo Stato-Regioni, è stato riaperto il bando di concorso pubblico per l’ammissione al corso, la cui prova di selezione si svolgerà il 17 dicembre prossimo”.

“È la prima volta, negli ultimi dieci anni, – spiega Barberini – che in Umbria è disponibile un numero così alto di borse di studio per questa specializzazione, cosa che ci consente di dare una risposta importante al tema del ricambio generazionale dei medici, a cominciare da quelli di medicina generale, che svolgono un ruolo strategico. La nostra Regione è impegnata, da tempo, a sostenere la necessità di aumentare i posti disponibili per la formazione di nuovi medici da inserire nella sanità pubblica, tanto che oltre ai contributi del Fondo sanitario nazionale ha investito ingenti risorse aggiuntive”.
 
Il bando, con scadenza 8 novembre 2018, è rivolto a laureati in medicina e chirurgia, in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente. I medici interessati a presentare domanda possono farlo, esclusivamente a mezzo Pec al seguente indirizzo: direzionesanita.regione@postacert.umbria.it
 
È confermata l’ammissione dei 233 candidati che hanno già fatto domanda di partecipazione ai sensi del precedente bando. I non ammessi a quest’ultimo possono presentare nuova istanza. È possibile fare domanda presso una Regione soltanto.

17 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...