Barellieri del Cattinara. Modica (Fsi-Usae Trieste): “Vicenda emblematica sulla gestione dei lavoratori”

Barellieri del Cattinara. Modica (Fsi-Usae Trieste): “Vicenda emblematica sulla gestione dei lavoratori”

Barellieri del Cattinara. Modica (Fsi-Usae Trieste): “Vicenda emblematica sulla gestione dei lavoratori”
Il sindacalista evidenzia come da una parte ci siano i barellieri, lavoratori esternalizzati che chiedono garanzie e il riconoscimento della dignità del lavoro ed il diritto alla retribuzione. Dall’altra gli Oss e il personale delle pulizie, chiamati a coprire il lavoro dei barellieri con ulteriori turni in attività per giunta non di loro competenza. E la vicenda “è tutt’altro che superata”

Matteo Modica, segretario territoriale FSI-USAE di Trieste, interviene sulla vicenda dei barellieri del Cattinara i quali dall’oggi al domani si sono trovati lo stipendio dimezzato a seguito del subentro di Consorzio Fhocus – Coopservice a Rekeep spa, società recedente. “Vicenda tutt’altro che superata – fa sapere il Segretario – perché dopo la rinuncia di 34 barellieri su 35, l’ospedale sta reperendo la mancanza del personale dagli Oss o addirittura dal personale addetto alle pulizie”.

Sempre il segretario territoriale FSI-USAE spiega come la segreteria abbia ricevuto delle segnalazioni riguardanti i trasporti interni dei degenti, compiuti dagli operatori sociosanitari dei reparti, distogliendoli dal loro ruolo assistenziale. “E' una vicenda dai tratti allucinanti: i lavoratori esternalizzati chiedono delle garanzie ed il riconoscimento della dignità del lavoro ed il diritto alla retribuzione; nel frattempo sono stati sostituiti da personale delle pulizie e/o dagli operatori sociosanitari ai quali vengono chiesti ulteriori turni per attività non di loro competenza, sminuendone la professionalità. In tutto questo, l'azienda passa oltre affermando che non può procedere alla necessaria internalizzazione del servizio ed alle relative assunzioni tramite il locale centro per l’impiego”.

Nella speranza che venga presto trovata una soluzione nelle more di una prossima riorganizzazione del PS del Cattinara, come affermato dal vicegovernatore con delega alla Salute Riccardo Riccardi, il segretario Matteo Modica FSI-USAE fa sapere quanto questa situazione sia emblematica e sia la prova di quanto poco contino i diritti dei lavoratori, alla luce di un alquanto singolare gestione aziendale dei servizi e di un sistema, quello degli appalti, che deve essere cambiato.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio

13 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...