Bari. Al via la II Conferenza nazionale sulla Dieta Mediterranea

Bari. Al via la II Conferenza nazionale sulla Dieta Mediterranea

Bari. Al via la II Conferenza nazionale sulla Dieta Mediterranea
L’obiettivo è quello di guidare i medici e la popolazione a contrastare l’aumento incontrollato dell’obesità e del diabete. Vari ricercatori porteranno i contributi sul valore salutare dell’olio di oliva extravergine, su alcune varietà di verdure e di uva, ricche di polifenoli e antiossidanti, preziosi per la salute, in più sulla proprietà di alcuni alimenti di funzionare come farmaci benefici: la, cosiddetta, nutraceutica. IL PROGRAMMA

L’olio extra vergine d’oliva (olio EVO), il pesce azzurro ed il vino, saranno i protagonisti della II Conferenza nazionale sulla Dieta Mediterranea, che avrà luogo sabato 24 ottobre, presso la Masseria SANRÀ, nell’agro di Noicattaro (Ba). La conferenza è organizzata dall’Ordine dei Medici della provincia di Bari, dal movimento pro-Me-diet, da SIMP e SV Società Italiana di Medicina e Prevenzione e Stili di Vita.

L’obiettivo è quello di guidare i medici e la popolazione pugliese a contrastare l’aumento incontrollato dell’obesità e del diabete che colpisce, in Puglia, non solo gli adulti (il 12% sono obesi, il 30% sono in sovrappeso), ma anche i bambini (1 su 20 è obeso), a causa di un eccessivo apporto calorico e di uno scarso livello di attività fisica.

La seconda conferenza internazionale sulla nutrizione organizzata congiuntamente dall’Oms e dalla Fao, che si è svolta a Roma recentemente, ha stimato nel mondo 805 milioni di persone cronicamente sottonutriti (1% della popolazione mondiale). Di questi, più di 200 milioni di bambini sotto i 5 anni sono poco nutriti o malnutriti. Questa condizione porta a morte il 45% dei bambini a livello mondiale.

Il programma della conferenza di Bari prevede la documentazione accurata, statisticamente significativa, coi dati scientifici rigorosi della efficacia della Dieta Mediterranea nel ridurre il rischio di ammalarsi di obesità, di diabete, di malattie cardiovascolari (infarto, ictus), di malattie neurodegenerative come il Parkinson e l’Alzeihmer e favorirne il prolungamento della vita, in condizione di benessere.

Vari ricercatori porteranno i contributi sul valore salutare dell’olio di oliva extravergine, su alcune varietà di verdure e di uva, ricche di polifenoli e antiossidanti, preziosi per la salute, in più sulla proprietà di alcuni alimenti di funzionare come farmaci benefici: la, cosiddetta, nutraceutica. Infine, i docenti della Scuola alberghiera ‘Perotti’ di Bari, coinvolgeranno i medici e le loro famiglie nella preparazione di piatti a base di pesce azzurro (pesce apparentemente povero ed economico, ma ricco di grassi insaturi protettivi per la salute), accompagnata in maniera sinergica da olio EVO e vini pugliesi.

“Anche quest’anno l’Ordine dei Medici sostiene la Conferenza nazionale sulla Dieta Mediterranea, nell’ambito della costante attività che il nostro ente porta avanti per promuovere la formazione dei medici – dichiara Filippo Anelli, Presidente dell’OMCeO di Bari – La prevenzione di una serie di patologie attraverso l’adozione di uno stile di vita corretto deve partire dai medici che hanno un ruolo cruciale nella sensibilizzazione dei cittadini in materia di salute”.
 

23 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...