Bari. La Scuola di medicina inaugura l’anno accademico 2018/19 con Al Bano Carrisi

Bari. La Scuola di medicina inaugura l’anno accademico 2018/19 con Al Bano Carrisi

Bari. La Scuola di medicina inaugura l’anno accademico 2018/19 con Al Bano Carrisi
"Siamo certi che il maestro Al Bano Carrisi possa rappresentare un esempio di uomo del Sud che ha saputo affermarsi nel mondo della canzone e dello spettacolo a livello internazionale senza mai abbandonare la terra di Puglia. Ecco, il messaggio che vogliamo dare ai nostri futuri medici è proprio quello di avere fiducia in se stessi e nelle potenzialità di questa Università". Questo il messaggio del presidente della scuola di Medicina, Loreto Gesualdo.

E’ Al Bano il testimonial del nuovo anno accademico 2018/19 della Scuola di Medicina e Chirurgia che sarà inaugurato domani 1° ottobre alle 15.30 nell’Aula Magna ‘Giuseppe De Benedictis’ del Centro polifunzionale del Policlinico di Bari.
 
"L’ospite d’onore di quest’anno è Al Bano Carrisi, il pugliese più noto nel mondo – spiega Loreto Gesualdo, presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’università di Bari – il quale porta la sua testimonianza gratuita e ben augurante per il futuro dei giovani medici che la nostra Università continua a formare e che, come nella tradizione, rappresentano il pilastro nel mondo della medicina barese a livello nazionale e internazionale".
 
"La nostra prestigiosa storia in questi ultimi anni si è arricchita sempre più di figure di eccellenza: medici e specialisti che laureatisi in questa università ora tornano in Puglia favoriti dall'attenzione che la politica regionale sta dedicando, anche con importanti investimenti, alla salute dei suoi cittadini e alla formazione dei giovani medici. Siamo certi – aggiunge – che il maestro Al Bano Carrisi possa rappresentare un esempio di uomo del Sud che ha saputo affermarsi nel mondo della canzone e dello spettacolo a livello internazionale senza mai abbandonare la terra di Puglia. Ecco, il messaggio che vogliamo dare ai nostri futuri medici è proprio quello di avere fiducia in se stessi e nelle potenzialità di questa Università. Noi stiamo facendo la nostra parte investendo moltissimo. Convinti che loro saranno i futuri testimonial delle nostre scelte".
 
Alla cerimonia inaugurale parteciperanno: il Rettore, Antonio Felice Uricchio, il Presidente della Scuola di Medicina, Loreto Gesualdo, il corpo docente, gli studenti della Scuola, il Direttore Generale dell’A.O.U. Policlinico di Bari, Giovanni Migliore, le Autorità regionali. 

30 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...