Bari. Muore dopo colonscopia al Policlinico, 32 indagati fra medici e infermieri

Bari. Muore dopo colonscopia al Policlinico, 32 indagati fra medici e infermieri

Bari. Muore dopo colonscopia al Policlinico, 32 indagati fra medici e infermieri
L’accusa per il personale, che fa capo a quattro diversi reparti dell'ospedale, sarebbe di omicidio colposo. Dopo l'esame la paziente, una donna di 77enne, è stata intubata e le sarebbe stato eseguito un intervento di pneumotorace nel quale, denunciano i familiari, sarebbero state lesionate le vie aeree.

In ospedale per una colonscopia, non si sarebbe più svegliata e in meno di 20 giorni sarebbe stata sottoposta ad altri due interventi fino al decesso. È quanto denunciano i familiari di una donna 77enne barese sulla cui morte la Procura di Bari ha aperto un'inchiesta che vedrebbe iscritti nel registro degli indagati ben 32 fra medici e infermieri di quattro diversi reparti dell'ospedale barese con l'accusa di omicidio colposo.

Secondo quanto riferito dall’edizione locale del quotidiano Repubblica, in base alle informazioni fornite dai due figli della vittima, la donna era stata ricoverata il 1° ottobre nel reparto di gastroenterologia del Policlinico per un accertamento diagnostico in colonscopia, effettuato in sedazione, dal quale tuttavia non si sarebbe più svegliata. Sarebbe quindi stata intubata e le sarebbe stato eseguito un intervento di pneumotorace nel quale – denunciano i familiari – sarebbero state lesionate le vie aeree. Quindi il ricovero immediato in rianimazione, dove la avrebbero sottolista a ulteriori accertamenti e a un intervento toracico, fino al decesso il 19 ottobre nel reparto di Chirurgia toracica.

03 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...