Basilicata. All’ospedale Villa Agri 6 mesi di prevenzione ginecologca

Basilicata. All’ospedale Villa Agri 6 mesi di prevenzione ginecologca

Basilicata. All’ospedale Villa Agri 6 mesi di prevenzione ginecologca
Da maggio a novembre, tutti i venerdì mattina, sarà celebrata la "Giornata della prevenzione ginecologica", nel corso della quale verranno effettuate, su prenotazione, visite ginecologiche alle donne che non rientrano nei programmi di screening.

Nei mesi di maggio, giugno, luglio, settembre, ottobre e novembre 2015 tutti i venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 all’Ambulatorio di Ginecologia della U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Villa D’Agri si celebrerà la "Giornata della prevenzione ginecologica". L’iniziativa – spiega un comunicato dell'ufficio stampa dell'Asp rilanciato dalla Regione – è legata essenzialmente al fatto di offrire la possibilità di un consulto ginecologico a chi ‘sta bene’, con questo non ci si vuole sostituire né alle attività di screening né alle normali attività specialistiche ambulatoriali già operanti sul territorio, ma vuole essere un’azione divulgativa e di sensibilizzazione delle donne verso la struttura sanitaria e l’azione di prevenzione da essa espletata. Vuole essere in altre parole una ‘apertura’ dell’ ospedale al territorio: offrire cioè una opportunità a quelle donne che, non rientrando nei programmi di screening, per varie ragioni da sempre rinviano una visita ginecologica di controllo”.

Le visite verranno effettuate solo alle donne incluse tra i 25 e i 45 anni compiuti, vale a dire che verranno accettate solo prenotazioni da parte di donne che alla data della visita abbiano già compiuto i 25 anni e quelle che non hanno ancora compiuto i 46 anni. Per effettuare tale visita è necessario prenotare chiamando al seguente numero telefonico: 0975 312225 dalle ore 10 alle ore 12 dal lunedì al venerdì.

Alla fine della visita verrà rilasciata, come unica testimonianza documentaria, una descrizione sintetica degli esami e delle visite effettuate, con eventuale indicazione, se necessaria, alla esecuzione di controlli più appropriati presso strutture e servizi specifici già operanti sul territorio.
 

14 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...