Basilicata. Asm, entro il 1° luglio 37 infermieri assunti a tempo indeterminato

Basilicata. Asm, entro il 1° luglio 37 infermieri assunti a tempo indeterminato

Basilicata. Asm, entro il 1° luglio 37 infermieri assunti a tempo indeterminato
In 27 prenderanno servizio a Matera e in 10 a Policoro. I primi 16 prenderanno servizio nel mese di giugno, o anche prima, i restanti 21, al più tardi, dal 1 luglio 2016.

"Ormai si tratta solo di consentire ai vincitori di sbrigare gli ultimi incombenti burocratici. Entro il 1 luglio 2016 la Asm assumerà 37 infermieri (27 a Matera e 10 a Policoro) selezionati dal concorso (cui avevano fatto domanda in 10 mila) recentemente ultimato. I primi 16 prenderanno servizio nel mese di giugno (per chi potrà anche prima, cioè dal 16 maggio), i restanti 21, al più tardi, dal 1 luglio 2016". E’ quanto comunica oggi, in una nota, l’Azienda Sanitaria di Matera, spiegando che la assegnazione dei 37 infermieri sarà decisa dal direttore sanitario aziendale.

"I vincitori – prosegue la nota – stanno in questi giorni sottoscrivendo i contratti individuali di lavoro, da cui discende la necessità per molti di loro, trattandosi in diversi casi di infermieri già in servizio presso altre aziende sanitarie, di dare l'obbligatorio preavviso della risoluzione del contratto.

Per accelerare le assunzioni, evidenzia la nota, “la Asm ha fatto ricorso ad un piano straordinario per l'anno in corso, in attesa che la Regione, secondo quanto prevede la legge regionale 5 del 2016 (collegato alla legge di Stabilità regionale 2016), assegni a ciascun'azienda uno specifico plafond di risorse da destinarsi annualmente alle assunzioni a tempo indeterminato. Ciò perché una norma nazionale impone alle regioni (e dunque alle aziende sanitarie) di conseguire entro il 2020 l'inderogabile equilibrio della spesa del personale dipendente, che non deve essere superiore alla spesa dell'anno 2004 (ben 12 anni fa) ridotta dell'1,4%".

"In questi spazi angusti – commenta il manager Asm Pietro Quinto – l'Azienda sta perciò muovendosi alacramente per rimpolpare i reparti che registrano una maggiore criticità di personale infermieristico, tenendo conto della necessità di calibrare gli organici in modo specifico in vista della prossima stagione estiva".

Quinto esprime quindi un personale ringraziamento ai numerosi dipendenti che, “pur nelle difficoltà derivanti da turni impegnativi”, "non fanno mancare il proprio decisivo contributo di professionalità e di presenza giornaliera, tanto indispensabili in un momento in cui i cogenti vincoli di bilancio richiedono un surplus di impegno da parte di tutti".

29 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...