Basilicata. Attivato a Venosa l’ambulatorio per i migranti stagionali

Basilicata. Attivato a Venosa l’ambulatorio per i migranti stagionali

Basilicata. Attivato a Venosa l’ambulatorio per i migranti stagionali
L’ ambulatorio, spiega l’Asp, “è dedicato ai migranti, lavoratori stagionali per la raccolta del pomodoro, per garantire loro l’assistenza sanitaria per tutto il periodo di permanenza”. Presto sarà attivato anche un altro ambulatorio presso il Punto Salute dello stesso Comune.

L’Azienda Sanitaria di Potenza ha attivato l’ambulatorio dedicato ai migranti stagionali presso il Presidio Ospedaliero Distrettuale di Venosa. Ad annunciarlo in una nota in cui si spiega che l’ ambulatorio “è dedicato ai migranti, lavoratori stagionali per la raccolta del pomodoro, per garantire loro l’assistenza sanitaria per tutto il periodo di permanenza”.

“La task force regionale – spiega l’Asp . ha anticipato l’apertura del campo di accoglienza di Venosa per garantire l’ospitalità a coloro che già da qualche tempo sono arrivati nelle campagne dell’area territoriale della cittadina oraziana, e dopo l’incendio nella zona di Boreano, erano in assenza di qualsiasi tipo di alloggio”.

L’ambulatorio, attivato il 1 giugno, sarà attivo tutti i martedì e mercoledì dalle 17,30 alle 19,30 presso la Piastra Ambulatoriale al 1° piano ala destra dell’ospedale di Venosa. L’equipe ambulatoriale, sarà composta da un medico ospedaliero, un infermiere professionale ed un amministrativo per il rilascio del codice Soggiorno Temporaneo.

E l’Asp annuncia anche che “con l’apertura del campo di accoglienza di Palazzo San Gervasio, sarà attivato l’altro ambulatorio presso il Punto Salute dello stesso comune”.

03 Giugno 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....