Basilicata. Attivato ambulatorio per lesioni cutanee croniche

Basilicata. Attivato ambulatorio per lesioni cutanee croniche

Basilicata. Attivato ambulatorio per lesioni cutanee croniche
L'ambulatorio permetterà di superare le criticità precedenti legate a "un elevato livello di frammentazione e disomogeneità nella gestione delle ulcere cutanee che, in assenza di un punto unico di riferimento, provocava dispersione di risorse, ritardi nell’erogazione delle prestazioni, disagi per i pazienti e ricadute negative sotto il profilo economico per l’Azienda”.

Presso l’Ospedale “Madonna delle Grazie” di Matera, unità operativa complessa di Chirurgia Generale, diretta da Teodorico Iarussi, è stato attivato un Ambulatorio dedicato alla gestione delle lesioni cutanee croniche e individuato un percorso clinico assistenziale ben definito per disciplinare in maniera univoca ed omogenea le modalità di accesso e di presa in carico dei relativi pazienti. A darne notizia una nota dell’Asm in cui si spiega che l’attivazione di tale struttura consentirà:

– di “ottimizzare l’utilizzo di risorse umane, tecnologiche e strutturali, attraverso la concentrazione delle attività assistenziali presso un unico servizio altamente qualificato dotato di idonei requisiti di professionalità ed esperienza nel settore considerato”;

– di “ridurre le liste di attesa grazie ad una gestione dedicata dei pazienti con la razionalizzazione delle attività assistenziali ed una conseguente ottimizzazione dei relativi tempi”;

– di “accelerare i processi di guarigione e di prevenire l’insorgenza di recidive attraverso la corretta presa in carico ed un percorso terapeutico coordinato ed integrato tra le varie figure professionali coinvolte, con indubbi benefici sia per il paziente che per l’Azienda”;

– di “avere un confronto multidisciplinare costante, in cui l’infermiere vulnologo e il medico referente rivestono il ruolo di collante tra le varie figure sanitarie coinvolte nel percorso diagnostico terapeutico (chirurgo vascolare, diabetologo, infettivologo, dermatologo, chirurgo plastico, infermieri ADI, etc.)”.

“Nel presidio ospedaliero di Matera vi era un elevato livello di frammentazione e disomogeneità nella gestione delle ulcere cutanee, in assenza di un punto unico di riferimento, che provocava dispersione di risorse, ritardi nell’erogazione delle relative prestazioni, allungamenti delle liste d’attesa, migrazione, anche extraregionale, dell’utenza interessata, con inevitabili disagi per i pazienti e ricadute negative sotto il profilo economico per l’Azienda”, spiega la nota dell’Asm informando che “contestualmente è stato confermato l’Ambulatorio ‘Piede diabetico e vulnologia’ presso l’Ospedale Distrettuale A. Lodico di Tinchi”.

16 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...