Basilicata. Bilanci Asl, auditi in Commissione Bilancio i direttori amministrativi di Potenza e Crob

Basilicata. Bilanci Asl, auditi in Commissione Bilancio i direttori amministrativi di Potenza e Crob

Basilicata. Bilanci Asl, auditi in Commissione Bilancio i direttori amministrativi di Potenza e Crob
Per il Crob presentato un bilancio “in equilibrio con un aumento del valore di produzione del 4% rispetto al preconsuntivo”. A Potenza rilevata “una sensibile riduzione" dei costi per l’acquisto dei beni non sanitari, ma un incremento legato ai nuovi farmaci e alla distribuzione diretta dei farmaci di classe A; costi aumentati anche per le prestazioni di psichiatria residenziale e l’assistenza agli autistici.

Auditi ieri in seconda Commissione (Bilancio e Programmazione) del Consiglio regionale della Basilicata i direttori amministrativi dell’azienda sanitaria di Potenza Cristiana Mecca e del Crob di Rionero Giovanni Chiarelli in merito al bilancio economico preventivo 2016 e pluriennale 2016/2018 delle due aziende sanitarie.

Per quanto riguarda il Crob, Chiarelli ha spiegato che “il nostro bilancio è in equilibrio con un aumento del valore di produzione del quattro per cento rispetto al preconsuntivo. Sono aumentati la produzione sanitaria, il day hospital, la specialistica ambulatoriale, le prestazioni ambulatoriali. Il preventivo per il 2016 presenta stabilità con la conferma degli stessi progetti di ricerca attivati e in corso nell’anno 2015, per i quali rileviamo dati positivi con 404 lavori pubblicati su importanti riviste”.

Per la Asl di Potenza, Mecca ha riferito che il bilancio dell’Azienda sanitaria “è stato redatto secondo i principi di contabilità. Rileviamo una sensibile riduzione dei costi per l’acquisto dei beni non sanitari per la razionalizzazione messa in atto e relativa ai costi del magazzino. Di contro c’è stato un incremento dei costi per beni sanitari relativamente all’acquisto di nuovi farmaci e l’aumento della distribuzione diretta dei farmaci di classe A. Un aumento di costi vi è stato per le prestazioni di psichiatria residenziale e l’assistenza agli autistici”.

19 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...