Basilicata. Bonus covid da 1.000 euro per i medici, 700 per gli infermieri. Fials: “Inadeguato, quasi offensivo”

Basilicata. Bonus covid da 1.000 euro per i medici, 700 per gli infermieri. Fials: “Inadeguato, quasi offensivo”

Basilicata. Bonus covid da 1.000 euro per i medici, 700 per gli infermieri. Fials: “Inadeguato, quasi offensivo”
L’entità del bonus reso noto dall’assessore Leone in occasione di una visita all’ospedale da campo donato dal Qatar e installato a Potenza. “Lo schema di ripartizione anticipato dall'assessore Leone è stato elaborato sulla base del solo dl 18 e mancano del tutto, invece, le ben più consistenti risorse previste dal nuovo decreto, il dl 34, dove previsto infatti che le Regioni possano giungere a raddoppiare gli stanziamenti governativi previsti nel precedente decreto”, commenta Luciana Bellitti, segretaria regionale della Fials.

“Siamo profondamente delusi dal mancato impegno, annunciato e non realizzato dalla giunta regionale della Basilicata per il riconoscimento economico a tutto il personale sanitario che ha profuso un impegno straordinario, generoso e indefesso, sul fronte della lotta al Covid19”. Questo il commento di Luciana Bellitti, segretaria regionale della Fials, dopo le dichiarazioni dell'Assessore alla Salute Rocco Leone, che in occasione della visita all’ospedale da campo donato dal Qatar e installato a Potenza, negli scorsi giorni, ha anticipato le misure previste dalla giunta Bardi per premiare l’impegno del personale del Ssr contro l’epidemia da coronavirus.

“Questi tre mesi di emergenza sono stati difficili – sono state le parole dell’assessore – ma per certi versi abbiamo retto abbastanza bene. Una parte importante del merito, oltre che ai cittadini lucani, va al personale sanitario che ha profuso il massimo sforzo e a tale proposito abbiamo messo sul tavolo una proposta per premiarli economicamente per il lavoro svolto in prima linea con 1000 euro ai medici, 700 euro agli infermieri, 500 euro agli oss e 400 euro agli amministrativi. Mi sembra un buon riconoscimento e ora aspettiamo di capire cosa ne pensano i sindacati, che incontreremo mercoledì prossimo, nella speranza che non ci chiedano di polverizzare le risorse. Subito dopo – ha concluso Leone – saremo in condizione di erogare i premi”.

Ma per Bellitti il bonus, “appreso a mezzo stampa e televisione”, è d”el tutto inadeguato e quasi offensivo”.

"In tutta evidenza – prosegue la segretaria regionale della Fials – c'è un errore di fondo nelle tabelle elaborate da parte dell'amministrazione regionale. Lo schema di ripartizione anticipato dall'assessore Leone è stato elaborato sulla base del solo dl 18 e mancano del tutto, invece, le ben più consistenti risorse previste dal nuovo decreto, il dl 34, varato nei giorni scorsi dopo una lunga incubazione” e dove “è previsto infatti che le Regioni possano giungere a raddoppiare gli stanziamenti governativi previsti nel precedente decreto”.

Per Luciana Bellitti "applicando la nuova norma, mettendo in campo adeguate risorse proprie, la Regione Basilicata potrà venire realmente incontro alle aspettative del personale sanitario e far sì che i bonus previsti siano una gratificazione reale e non una mortificazione per chi tanto ha dato alla comunità lucana in un momento così difficile”.

“Chiediamo quindi – conclude la segretaria regionale della Fials – che l'assessore Leone ritiri questo piano di ripartizione, renda disponibili risorse adeguate e dia così un segnale forte a tutti i dipendenti del sistema sanitario regionale”.

01 Giugno 2020

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...