Basilicata. Cyberbullismo, Istituto penale minorile di Potenza elogia l’Asp per il “prezioso lavoro di prevenzione”

Basilicata. Cyberbullismo, Istituto penale minorile di Potenza elogia l’Asp per il “prezioso lavoro di prevenzione”

Basilicata. Cyberbullismo, Istituto penale minorile di Potenza elogia l’Asp per il “prezioso lavoro di prevenzione”
Nell’attestato di riconoscimento il Direttore dell’Istituto Penale esprime “profonda gratitudine” alla Direzione e agli operatori dell’Asp “per aver inciso positivamente nel sensibilizzare i giovani su temi di attualità promuovendo il loro benessere e la loro formazione sul piano psicologico e sociale”.

La direzione dell’Istituto Penale per i Minorenni di Potenza ha elogiato con un attestato gli operatori dell’Azienda Sanitaria di Potenza che si occupano di Cyberbullismo, servizio afferente al Consultorio Familiare Asp di Potenza la cui responsabile è la dr.ssa Liliana Romano. “Il prezioso contributo offerto dagli operatori dell’ASP – scrive la dott.ssa Maria Cristina Festa, Direttore dell’Istituto Penale – ha costituto uno stimolo indispensabile alla realizzazione di spazi di confronto tra gli ospiti di questo istituto e gli studenti dell’Istituto Superiore “Eistein-De Lorenzo”, coinvolti nel progetto, adolescenti che hanno avviato processi di riflessione e di consapevolezza sull’uso corretto delle nuove tecnologie, ricevendo informazioni sul rischio di condotte illegali, quali sono il cyberbullismo e l’internet addiction”.

Festa esprime quindi “profonda gratitudine” alla Direzione e agli operatori dell’Asp “per essere stati nodo di raccordo per il rafforzamento della rete istituzionale e aver inciso positivamente nel sensibilizzare i giovani su temi di attualità promuovendo il loro benessere e la loro formazione sul piano psicologico e sociale, si rilascia il presente attestato”.

07 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...