Basilicata. Domenico Adduci nuovo direttore sanitario Asm

Basilicata. Domenico Adduci nuovo direttore sanitario Asm

Basilicata. Domenico Adduci nuovo direttore sanitario Asm
Nominato a febbraio dal Dg Pietro Quinto, si era riservato di decidere. Lo scorso 21 aprile la sottoscrizione del contratto, con incarico a partire dal 1° maggio. Adduci è attuale Direttore del Dipartimento Emergenza Accettazione dell'Azienda nonché direttore della struttura complessa di Anestesia e Rianimazione del P.O. di Matera.

Da ieri, 1° maggio 2016, Domenico Adduci è il nuovo Direttore Sanitario della Asm. Nominato a febbraio dal Direttore Generale Pietro Quinto, si era riservato di decidere, risolvendosi poi per l'accettazione e successiva sottoscrizione del contratto di incarico, avvenuta il 21 aprile scorso durante un incontro con il personale Asm.

Adduci, 64 anni, è attuale Direttore del Dipartimento Emergenza Accettazione dell'Azienda nonché direttore della struttura complessa di Anestesia e Rianimazione del P.O. di Matera. Dopo la laurea in medicina ed il conseguimento di due specializzazioni (Anestesia e Chirurgia vascolare), all'Irccs di Pavia Adduci ha ricoperto progressivi incarichi di responsabilità dall'80 al 1998, anno in cui ha vinto l'incarico primariale del reparto di Anestesia del nosocomio materano.

Sempre a Matera ha diretto il Dipartimento Chirurgico Anestesiologico dal 1999 al 2010, quando ha assunto l'incarico di Direttore del Dipartimento di Emergenza.

“Autore di circa 100 pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed estere, ha anche all'attivo la responsabilità per diversi anni del tutoraggio dei medici specializzandi, la docenza nei corsi di laurea di scienze infermieristiche e la carica di consigliere del comitato scientifico nazionale del Saarti (società italiana di anestesia analgesia rianimazione e terapia intensiva)”, spiega la Asm in una nota.

Ad Adduci l'augurio di buon lavoro del Direttore Generale Pietro Quinto. “Il manager – riferisce la nota dell’Asm – ha sottolineato come la nomina sia la migliore scelta possibile e si distingua per l'elevata competenza e professionalità di Adduci, in continuità con il direttore sanitario uscente Andrea Sacco”. A Sacco il direttore generale ha tributato un sentito ringraziamento a nome proprio e di tutta l'Azienda: "Un professionista d'eccezione -ha concluso Quinto- che per quattro preziosi anni ha arricchito l'Azienda e noi tutti della sua passione e dell'impegno costante, alla ricerca continua di soluzioni che contemperassero il rispetto dei vincoli di bilancio con la qualità delle cure ed i bisogni dei cittadini".

02 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...