Basilicata. Franconi: “Ci siamo impegnati con Aziende sanitarie a verifica banche dati su appalti”

Basilicata. Franconi: “Ci siamo impegnati con Aziende sanitarie a verifica banche dati su appalti”

Basilicata. Franconi: “Ci siamo impegnati con Aziende sanitarie a verifica banche dati su appalti”
Lo ha annunciato l'assessore regionale alla Salute nel corso di un incontro che si è svolto a Roma nella sede dell'Autorità Nazionale Anticorruzione. “Nostro impegno in materia è certificato da 'attivazione dell'Osservatorio prezzi e tecnologie (Opt) per il settore sanitario con il duplice compito di monitoraggio dei costi dei beni e dei servizi e di vigilanza preventiva sugli appalti”.

La Regione Basilicata "è fortemente impegnata in un percorso di trasparenza e piena applicazione della normativa sugli appalti nel settore della sanità”. Lo ha garantito l'assessore regionale alla Salute, Flavia Franconi, nel corso di un incontro che si è svolto a Roma nella sede dell'Autorità Nazionale Anticorruzione, con il presidente del'Autorità, Raffaele Cantone.

Franconi ha assicurato che "il tema degli appalti pubblici è da sempre all'attenzione del governo regionale e dell'assessorato alla Sanità in particolare", ricordando poi "le azioni intraprese in tale direzione dalla Regione Basilicata fin dal 2002 con l'attivazione dell'Osservatorio prezzi e tecnologie (Opt) per il settore sanitario con il duplice compito di monitoraggio dei costi dei beni e dei servizi e di vigilanza preventiva sugli appalti. Esperienza positiva di riferimento anche per altre Regioni".

La Regione inoltre, "in un'ottica di razionalizzazione, trasparenza ed uniformità la Regione, fin dal 2003, ha promosso e avviato gare in Unione regionale di acquisto (Ura) tra tutte le aziende del sistema sanitario regionale" e "dal 5 maggio scorso, il presidente della Regione Marcello Pittella ha chiesto all'Anac la sottoscrizione di uno specifico protocollo di azione per incentivare e diffondere presso gli operatori regionali la cultura della trasparenza".

Cantone ha rilevato come in molte Regioni “il ricorso degli affidamenti in economia, procedure negoziate e procedure senza previa pubblicazione del bando risulti una componente comunque elevata dell'intero sistema di affidamenti. In sanità occorre potenziare e pianificare maggiormente modalità e procedure di programmazione degli interventi".

La Regione si è infine impegnata, con le Aziende sanitarie, a "effettuare un meticoloso lavoro di verifica e aggiornamento delle banche-dati sugli appalti e a potenziare l'attività e il ruolo della Stazione unica appaltante, anche per rendere residuale il ricorso al regime delle proroghe".
 

11 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...