Basilicata. Inchiesta petrolio, Napoli (Pdl-FI): “Quello che stanno facendo i carabinieri lo avrebbe dovuto fare la regione”

Basilicata. Inchiesta petrolio, Napoli (Pdl-FI): “Quello che stanno facendo i carabinieri lo avrebbe dovuto fare la regione”

Basilicata. Inchiesta petrolio, Napoli (Pdl-FI): “Quello che stanno facendo i carabinieri lo avrebbe dovuto fare la regione”
Per il capogruppo azzurro “il recupero delle cartelle cliniche dei pazienti lucani dai carabinieri del Noe è la certificazione del fallimento delle politiche regionali dirette a tutelare l’ambiente e la salute dei nostri concittadini”. Dito puntato contro la mancata attivazione del Registro dei tumori.

“Quello che stanno facendo i militari dell’Arma dei carabinieri avrebbe dovuto farlo la Regione rendendo concretamente operante il Registro dei tumori che, istituito dall’ex presidente della Giunta De Filippo nel dicembre 2012, a tutt’oggi è in attesa di ricevere l’accreditamento da Airtum, l’Associazione Italiana registro Tumori, che conferisce carattere di completezza e validità scientifica ai dati statistici relativi all’incidenza delle patologie tumorali sulla popolazione di un territorio”. Ad affermarlo, in una nota, il presidente del Gruppo consiliare Pdl – Forza Italia, Michele Napoli, per il quale “il recupero delle cartelle cliniche dei pazienti lucani negli ospedali regionali, posto in essere in questi giorni dai carabinieri del Noe e diretta a verificare le patologie presenti nella nostra regione, è la certificazione del fallimento delle politiche regionali dirette a tutelare l’ambiente e la salute dei nostri concittadini”.

“Il registro dei tumori della popolazione della Basilicata – prosegue Napoli – oggetto di una proposta di legge presentata dal sottoscritto ad ottobre dello scorso anno, è un autentico must per una regione destinata a produrre qualcosa come 154.000 barili di petrolio al giorno e che l’attuale maggioranza di governo solo oggi finge di scoprire potenzialmente oggetto di squilibri della dimensione ambientale e sanitaria. Sono passati 3 anni e 4 mesi dall’annuncio spot del duo De Filippo-Martorano e ad oggi non è ancora arrivato l’accreditamento Airtum, elemento fondamentale perché il registro soddisfi appieno i requisiti prescritti in ordine alla completezza delle fonti dei flussi informativi in campo sanitario, alle procedure di rilevamento, di catalogazione, di elaborazione e registrazione dei dati relativi ai tumori”.

“Lacune – rimarca il capogruppo degli azzurri – che sono sintomatiche dell’incapacità di parlare al cuore e alla mente dei lucani da parte delle forze politiche di governo, protese alla mera difesa del proprio operato e incapaci di comportamenti in grado di rassicurare l’opinione pubblica”.

08 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...