Basilicata. Presentata Legge di stabilità 2018: 1 miliardo alla sanità

Basilicata. Presentata Legge di stabilità 2018: 1 miliardo alla sanità

Basilicata. Presentata Legge di stabilità 2018: 1 miliardo alla sanità
Previsti anche 36 milioni per la gestione delle attività socio-assistenziali, 9 milioni per il piano della disabilità, 12 milioni per nefropatici e talassemici, 17 milioni per il fondo per la non autosufficienza, 88 milioni di euro per l’inclusione sociale delle persone svantaggiate

Entrate per 3 miliardi e 602 milioni nel 2018, per 2 miliardi e 927 milioni nel 2019 e per 2 miliardi e 658 milioni per il 2020 ed uscite di pari importo nei tre esercizi finanziari: sono i numeri della manovra finanziaria definita con i disegni di legge sulla “Legge di stabilità regionale 2018” e sul “Bilancio di previsione pluriennale 2018/2020”, illustrate ieri nella seduta congiunta delle Commissioni dal presidente della Regione Basilicata Marcello Pittella

“La manovra di bilancio che ci apprestiamo a discutere è incentrata su tre assi significativi: gli interventi in favore dell’anello debole della società, la promozione dello sviluppo economico, la riorganizzazione della governance”, ha detto Pittella illustrando i ddl alle Commissioni riunite in seduta congiunta.

La sanità è la voce grossa del bilancio. Da sola assorbe quasi un terzo della spesa preventivata: 999 milioni per il 2018. 

Per quel che concerne gli interventi nel campo sociale e socio-sanitario previsto tra l’altro lo stanziamento di 36 milioni per la gestione delle attività socio-assistenziali, di 9 milioni per il piano della disabilità, di 12 milioni per nefropatici e talassemici, di 17 milioni per il fondo per la non autosufficienza, di 88 milioni di euro (Fse e Fesr) per l’inclusione sociale delle persone svantaggiate.

18 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...