Basilicata. Riforma sanità, Cgil, Cisl e Uil: “Giunta illustra negli ospedali una bozza non condivisa. Serve confronto”

Basilicata. Riforma sanità, Cgil, Cisl e Uil: “Giunta illustra negli ospedali una bozza non condivisa. Serve confronto”

Basilicata. Riforma sanità, Cgil, Cisl e Uil: “Giunta illustra negli ospedali una bozza non condivisa. Serve confronto”
Per i leader dei tre sindacati, “è un errore politico di metodo e di merito presentare un'ipotesi di riforma senza un preventivo confronto democratico e la condivisione dei contenuti”. Annunciata una campagna di assemblee nei diversi presidi sanitari del territorio “per dare voce ai tanti operatori della sanità e ai bisogni di salute dei cittadini”.

“Apprendiamo con sorpresa che il presidente e la giunta regionale, mentre è in corso il confronto con tutte le parti sociali sul riordino del sistema sanitario regionale, tengano contestualmente incontri nei singoli ospedali per illustrare una proposta di riforma della sanità ancora allo stadio embrionale, non approfondita, né condivisa. Una riforma che sembra non tenere conto dell'importante equilibrio tra rete ospedaliera e rete dei servizi territoriali, lasciando presagire quasi un doppione e la sovrapposizione di ruoli tra assessore regionale alla sanità e direzione generale della futura azienda ospedaliera unica”. Ad affermarlo, in una nota diffusa sul portale della Regione, sono i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Basilicata, Angelo Summa, Nino Falotico e Carmine Vaccaro, che intervengono sul tema della riforma sanitaria regionale e criticano la Regione, sia sulle modalità del confronto con le parti sociali, sia sul merito della proposta avanzata.

Per i tre leader sindacali “in considerazione della grande importanza del tema, sia per le ricadute sul diritto alla salute dei cittadini, sia per la cospicua mole finanziaria – la sanità è il primo capitolo di spesa del bilancio regionale – riteniamo sia un errore politico di metodo e di merito presentare un'ipotesi di riforma senza un preventivo confronto democratico e la condivisione dei contenuti della proposta regionale anche con i rappresentanti dei sindacati confederali e di categoria che pure hanno una grande rappresentatività nella società lucana e tra i lavoratori della sanità regionale. Riteniamo inoltre che la proposta desti molte perplessità anche nel merito, in particolare per una certa ambiguità che lascia aperte molte domande sull'approdo finale della riforma in termini di qualità, efficienza, efficacia e rispondenza della stessa agli obiettivi di risparmio ed equilibrio di bilancio previsti dal disegno riformatore del governo nazionale”.

“Noi continueremo a rivendicare la nostra idea di confronto democratico – concludono Summa, Falotico e Vaccaro – e nei prossimi giorni avvieremo una campagna di assemblee nei diversi presidi sanitari presenti sul territorio per dare voce ai tanti operatori della sanità e ai bisogni di salute dei cittadini”.

21 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....