Basilicata. Riforma sanitaria, Pittella: “Venerdì la Giunta delibererà”

Basilicata. Riforma sanitaria, Pittella: “Venerdì la Giunta delibererà”

Basilicata. Riforma sanitaria, Pittella: “Venerdì la Giunta delibererà”
L’annuncio nel corso di una visita all’Irccs Crob di Rionero in Vulture per illustrare il progetto di riordino. “La nostra volontà è di arrivare al prossimo primo gennaio con la riforma del sistema sanitario regionale”, ha detto il presidente che sul Crob ha assicurato: “Manterrà la sua autonomia”

Venerdì mattina alle 9 la giunta si riunirà per deliberare la riforma della sanità regionale, “poi ci saranno tutti gli altri passaggi istituzionali, ma la nostra volontà è di arrivare al prossimo primo gennaio con la riforma del sistema sanitario regionale”. Ad annunciarlo è stato il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, intervenendo questa mattina a Rionero in Vulture ad un incontro organizzato all'Irccs Crob – nell'ambito delle iniziative sulla riorganizzazione della sistema sanitario regionale – ed al quale hanno partecipato il direttore generale dell'istituto, Giuseppe Cugno, i direttori dell'Asp Giovanni Bochicchio, del San Carlo Rocco Maglietta, del Dipartimento Sanità Donato Pafundi ed i rappresentanti della locale amministrazione (il sindaco Luigi Di Toro), della sanità lucana, dell'associazionismo e del mondo sindacale.

Il presidente ha spiegato che nella riforma saranno affrontati “principalmente tre temi: l'emergenza e urgenza con il potenziamento del 118; la patologia oncologica e la ricerca; la distrettualità ed il territorio per ridurre l'ospedalizzazione”. Quanto al Crob, “manterrà la sua autonomia: quello che dico è vero e non consentirò a nessuno di metterlo in discussione: non permetterò che una questione seria come l'autonomia di una struttura delicata come quella di Rionero in Vulture diventi oggetto di disfattismo e di inutile polemica politica”.

Il governatore, secondo quanto riferito da una nota diffusa dalla Regione a termine dell’incontro, ha spiegato che il Crob “nell'ambito della sua vocazione specifica avrà il compito di coordinare e di guidare i processi. Non bisogna vivere le prestazioni sanitarie – ha evidenziato Pittella – in maniera ragionieristica. Bisognerà consegnare ai cittadini i servizi sanitari il più possibile vicino ai rispettivi territori. Nell'ambito della rete oncologica tutto dovrà essere organizzato sotto un'unica direzione, che verrà affidata – ha assicurato – al Crob e non ad altri. La struttura specialistica di Rionero – ha proseguito il governatore – è un tesoro che dobbiamo preservare e custodire quotidianamente. Ma i primi che dovranno farlo saranno gli operatori di questa struttura, che dovrà continuare ad attrarre per qualità della cura, per la ricerca e la prevenzione. Questi sono i punti di forza del Crob, struttura sanitaria che in Italia è tra i centri di eccellenza".

“Dobbiamo dare una risposta avanzata, ma equa – ha sottolineato Pittella – ad una domanda differenziata che proviene da tutti i territori. Siamo costretti, anche per via dei nuovi dettati normativi nazionali, a fare le riforme. Ma mentre in altre realtà regionali si chiudono ospedali a decine, o non si fanno leggi in deroga su orari lavoro e sulla spesa per il personale, noi in Basilicata ci siamo rimboccati le maniche, e come in altri ambiti siamo riusciti a mettere in campo una proposta di riordino, che mette in condizione un sistema di reggere sul piano economico e finanziario e di indirizzarsi verso la risposta alla domanda di salute”.

26 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....