Basilicata. Rinnovato Sistema trasporto neonatale del San Carlo di Potenza 

Basilicata. Rinnovato Sistema trasporto neonatale del San Carlo di Potenza 

Basilicata. Rinnovato Sistema trasporto neonatale del San Carlo di Potenza 
Il progetto Sten, integrandosi con lo Stam (Servizio di trasporto assistenza materna), garantisce, tramite tre ambulanze attrezzate e dotate di personale competente, l'assistenza neonatale ai bimbi nati negli altri 4 punti nascita della regione da trasportare al San Carlo per determinate patologie.

Rinnovato il sistema di trasporto emergenza neonatale  (Sten) della Basilicata e allestite nuove sale parto all’interno dell'ospedale San Carlo di Potenza. “Il progetto Sten, integrandosi con lo Stam (Servizio di trasporto assistenza materna) – ha spiegato Sergio Schettini, direttore del Dipartimento Materno infantile del San Carlo –  garantisce, tramite tre ambulanze attrezzate e dotate di personale competente, l'assistenza neonatale ai bimbi nati negli altri 4 punti nascita della regione da trasportare al San Carlo per determinate patologie, estendendo così  all'intero territorio le potenzialità diagnostiche, terapeutiche e assistenziali della terapia intensiva dell'ospedale del capoluogo”.

Secondo l'assessore regionale alle Politiche della Persona, Flavia Franconi, si tratta di “innovazioni di grande civiltà che rendono sempre più sicuro, per le mamme e per i bambini, il percorso nascita nella nostra regione. Un obiettivo, quest'ultimo, a cui l'amministrazione regionale,  in rete con le strutture sanitarie e gli operatori del settore, ha dedicato impegno e risorse, per risolvere le criticità del passato e rispondere nel migliore dei modi alle esigenze future. L'impegno  continuerà senza sosta per rendere  più stretto il collegamento tra l'ospedale potentino ed il resto del territorio, inserendo nella rete anche i consultori, strutture strategiche che agiscono in un momento antecedente a quello della nascita”.

22 Aprile 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...