Basilicata. Sarà istituito un tavolo di confronto permanente sui laboratori pubblici di analisi

Basilicata. Sarà istituito un tavolo di confronto permanente sui laboratori pubblici di analisi

Basilicata. Sarà istituito un tavolo di confronto permanente sui laboratori pubblici di analisi
A proporlo il presidente della Regione, Marcello Pittella. Chiesto al sindaco di Stigliano di capitanare gli otto comuni dell'area della Collina materana “per evidenziare e condividere con la  Regione le criticità proprie dell'area interna a partire dai servizi sanitari esistenti da implementare e rafforzare".

“Istituire un tavolo di confronto permanente, con la richiesta al sindaco di Stigliano, Antonio  Barisano, di capitanare gli otto comuni dell'area della Collina materana per evidenziare e condividere con la  Regione le criticità proprie dell'area interna a partire dai servizi sanitari esistenti da implementare e rafforzare". A proporlo è stato il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, che nei giorni scorsi ha incontrato, insieme all'assessore alle Politiche per la Persona, Flavia Franconi, i direttori generali di Asm e Asp, Pietro Quinto e Gianni Bochicchio e il sindaco di Stigliano, Antonio Barisano, accompagnato da una delegazione di amministratori comunali, per discutere del riordino della rete dei laboratori analisi.

"Capiremo rispetto a tutte le criticità denunciate, dal sindaco di Stigliano, come creare le condizioni per superarle. Teniamo pertanto aperto in parallelo un ragionamento mediante questo tavolo di interlocuzione", sono state le parole di Pittella secondo quanto riferito da una nota della Giunta.
 
La nota riferisce inoltre che il presidente della Regione, rivolgendosi ancora all'amministrazione comunale di Stigliano, ha detto di aver adottato “il criterio che ha fatto si che l'ospedale di Tricarico mantenesse il laboratorio (accorpando i due) e mantenendo a Stigliano il punto prelievi, propendendo, così come nel resto della regione, per il centro che nel 2014 ha prodotto il maggior numero di prestazioni”. "Il cittadino – ha tenuto a precisare Pittella – non subirà alcun disagio poiché continueranno ad essere garantiti in loco i prelievi e la consegna del referto avverrà con la stessa tempistica di prima”.

Questo provvedimento, ha spiegato “si é reso necessario per dare attuazione ad una legge nazionale che prevede in caso di inosservanza 20,5 milioni di euro di riduzione del fondo sanitario e la perdita della premialità che ammonta a circa 40 milioni di euro l'anno”.

“È consapevolezza del governo regionale delle criticità che appartengono alle aree interne, quella della Collina materana  particolarmente, e del bisogno di manifestare concretamente il massimo delle attenzioni nella programmazione e nell'utilizzo delle risorse finanziarie all'uopo destinate; non a caso il governo regionale ha di recente individuato l'area interna comprendente gli otto comuni della collina materana che vede Stigliano capofila, con un finanziamento di 3,7 milioni di euro, oltre ad un consistente cofinanziamento regionale", ha concluso Pittella.

Il sindaco di Stigliano, secondo quanto riportato dalla nota regionale, ha manifestato la sua contrarietà proponendo alla Regione di posticipare l'attuazione del provvedimento riaprendo la discussione sui laboratori analisi e sul tema più ampio della riorganizzazione degli ospedali distrettuali.
 

18 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...