Basilicata. Siglato protocollo di collaborazione con l’Anac

Basilicata. Siglato protocollo di collaborazione con l’Anac

Basilicata. Siglato protocollo di collaborazione con l’Anac
Riguarda l’affidamento del servizio di soccorso sanitario con l’elicottero e la gestione, manutenzione e assistenza antincendio sulle basi operative e le superfici impiegate nell’ambito del sistema emergenza-urgenza della Regione Basilicata.

Sottoscritto nei giorni scorsi il Protocollo di azione di vigilanza collaborativa tra Regione Basilicata e Autorità nazionale anticorruzione (Anac) che riguarderà l’affidamento del servizio di soccorso sanitario con l’elicottero e la gestione, manutenzione e assistenza antincendio sulle basi operative e le superfici impiegate nell’ambito del sistema emergenza-urgenza della Regione Basilicata.
 
La sottoscrizione, spiega la Regione Basilicata in una nota
, è avvenuta a seguito dell’accoglimento della richiesta avanzata lo scorso 2 maggio dalla Regione Basilicata di condividere con l’Anac il percorso dello svolgimento di una delle gare più importanti della pianificazione della Stazione unica appaltante (SUA-RB) per l’utilità pubblica destinata a soddisfare, per la base d’asta (58 milioni di euro) e per il particolare interesse dimostrato dalla criminalità organizzata in gare analoghe svoltesi in altri contesti regionali.
 
La Stazione unica appaltante della Regione Basilicata diretta da Angelo Raffaele Rinaldi
, che curerà la gara per l’affidamento del servizio di elisoccorso, e l’Autorità nazionale anticorruzione, presieduta da Raffaele Cantone, attiveranno e renderanno operativo quanto stabilito nel protocollo, che inizialmente prevede di verificare la conformità degli atti di gara alla normativa di settore in modo da assicurare la massima correttezza e trasparenza delle procedure amministrative, e che nel prosieguo dispone che la Regione e l’Autorità procederanno alla verifica dell’efficacia delle attività, anche al fine di aggiornare o adeguare l’oggetto della collaborazione che punta a creare le condizioni idonee a prevenire eventuali tentativi di infiltrazione criminale.
 
L’attività dell’Anac ha carattere propositivo e interlocutorio con la Regione
, i rapporti sono improntati alla massima collaborazione per migliorare la gestione delle gare, la redazione della documentazione, l’eliminazione del contenzioso e dissuadere dalla tenuta di potenziali condotte corruttive.
 
La Regione fa sapere che la collaborazione nel procedimento individuat
o, inoltre, potrà costituire riferimento utile anche nelle altre procedure di gara che dovranno essere bandite e che la Stazione unica appaltante ha già individuato.

28 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...