Bassano del Grappa. Va in ospedale ma viene dimesso, muore poche ore dopo

Bassano del Grappa. Va in ospedale ma viene dimesso, muore poche ore dopo

Bassano del Grappa. Va in ospedale ma viene dimesso, muore poche ore dopo
L’Autorità giudiziaria ha disposto l’autopsia sul corpo di Massimiliano Fabris, 47 anni, dopo la segnalazione dei famigliari in merito ad eventuali errori compiuti dal personale ospedaliero nella valutazione del paziente. L’Ulss 7: “Una prima verifica della documentazione relativa al percorso diagnostico-terapeutico del paziente, dal quale tuttavia non emergono carenze o errori circa l’assistenza prestata. Aspettiamo l’autopsia”.

Si è recato in ospedale a Bassano del Grappa per un malore, ma è stato dimesso. Poche ore le sue condizioni sono peggiorate e per lui non c’è stato nulla da fare. Ora sarà l’autopsia a spiegare le cause del decesso e se una più attenta valutazione dei medici avrebbe potuto salvargli la vita. L’uomo deceduto è Massimiliano Fabris, 47 anni, meccanico esperto della Parolin Racing Kart.

La Direzione dell’Azienda ULSS 7 Pedemontana ha espresso in una nota “tutto il proprio cordoglio alla famiglia. Quando sopraggiunge improvvisamente la morte di un paziente poco dopo un accesso in ospedale – scrive la Ulss nella nota -, è naturale interrogarsi sulla correttezza delle procedure assistenziali eseguite”.

La Direzione fa sapere di avere già svolto una prima verifica della documentazione relativa al percorso diagnostico-terapeutico del paziente, “dal quale tuttavia non emergono carenze o errori circa l’assistenza prestata. Proprio per chiarire le cause dell’improvviso decesso del sig. Fabris, la stessa Azienda aveva quindi provveduto a richiedere un esame autoptico. Tale procedimento è stato comunque superato dall’intervento dell’Autorità Giudiziaria a seguito della segnalazione dei parenti”.

“I familiari del sig. Fabris – riferisce infine la nota – sono già stati incontrati dal personale dell’ospedale, il quale è stato anche offerto un supporto psicologico”.

09 Agosto 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...