Battesimo per la “Stem”, la nuova struttura di monitoraggio del Ssn

Battesimo per la “Stem”, la nuova struttura di monitoraggio del Ssn

Battesimo per la “Stem”, la nuova struttura di monitoraggio del Ssn
Il 9 febbraio scorso si è insediata la Stem, la struttura tecnica di monitoraggio paritetica nata dall’intesa Stato Regioni del 3 dicembre 2009. Fra i compiti della nuova struttura, presieduta da Laura Pellegrini, quello della valutazione dei Piani di rientro.

Il 9 febbraio si è insediata la STEM, struttura tecnica di monitoraggio. I lavori sono stati aperti dal Ministro dei Rapporti con le Regioni, Raffaele Fitto, del Ministro della Salute, Ferruccio Fazio e del Presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani. La Stem, nata dall’intesa Stato regioni del 3 dicembre 2009, ha una funzione terza tra Stato e Regioni in riferimento a diversi ambiti di valutazione e monitoraggio della sanità. A partire dai Piani di rientro dal deficit che la Stem dovrà valutare entro 30 giorni dall’approvazione da parte della Regione, prima dell’esame della Stato Regioni.
Sempre secondo l’Intesa, la struttura dovrà garantire il proprio impegno per favorire “un’autovalutazione regionale” e “l’avvio di un sistema di monitoraggio” dello stato dei servizi sanitari regionali. Dovrà inoltre provvedere “all’aggiornamento degli strumenti di monitoraggio, da sottoporre alla approvazione della conferenza Stato-Regioni, al fine di snellire e semplificare gli attuali adempimenti” per l’accesso al finanziamento integrativo del servizio sanitario nazionale”, individuando “un set di indicatori per aree prioritarie di particolare rilevanza in materia di attuazione dei Lea”, ovviamente tenendo conto degli indicatori già disponibili.

Questi i componenti della struttura tecnica di monitoraggio paritetica:
Laura Pellegrini – Presidente
Rappresentanti del Ministero dell'economia e delle finanze
Angelo Lino Del Favero (effettivo)
Lorenzo Quinzi (supplente)
Alfredo Storto (effettivo)
Federico Filiani (supplente)
Rappresentanti del Ministero della salute
Gualtiero Ricciardi Walter (effettivo)
Francesca Basilico (effettivo)
Maria Teresa Loretucci (supplente)
Monica Giussani (supplente)
Rappresentanti del Dipartimento per gli Affari regionali
Gilda Salatino (effettivo)
Lucio Capurso (effettivo)
Euridio Di Virgilio (supplente)
Patrizia Palmisani (supplente)
Rappresentanti delle Regioni e Province autonome
Competenza economica
Antonello Turturiello (effettivo)
Marzia Cavazza (effettivo)
Mario Aulenta (effettivo)
Paolo Di Loreto (supplente)
Marco Marafini (supplente)
Roberto Fagnano (supplente)
Competenza sanitaria
Carlo Matterazzo (effettivo)
Raffaele Calabrò (effettivo)
Aldo Ancona (effettivo)
Roberto Murgia (supplente)
Salvatore Lopresti (supplente)
Giovanni Carapezza Figlia (supplente)
Rappresentanti della Segreteria della Conferenza delle Regioni e Province autonome
Marina Principe (effettivo)
Paolo Alessandrini (supplente)
Rappresentanti della Segreteria della Conferenza Stato-Regioni
Ermenegilda Siniscalchi (effettivo)
Giuseppe Scribano (supplente)

14 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...