Batzella (MLI): “Mancano medici: Medicina Interna dell’Ospedale di Susa al collasso”

Batzella (MLI): “Mancano medici: Medicina Interna dell’Ospedale di Susa al collasso”

Batzella (MLI): “Mancano medici: Medicina Interna dell’Ospedale di Susa al collasso”
Un reparto di 24 posti letto può fare affidamento su tre soli medici, riferisce la consigliera del Movimento Libero Indipendente che ha presentato all’assessore alla Sanità un’interrogazione per sapere quali sono i tempi previsti per l’assunzione dei nuovi medici

All’Ospedale di Susa, “il reparto di Medicina Interna, unica struttura complessa dell’ospedale, è ormai giunto al collasso a causa della carenza di medici che, nota da tempo, si è ulteriormente aggravata. Infatti lo scorso aprile un medico del reparto è andato in pensione e attualmente i medici in servizio sono 3, più il Primario. Inoltre nei prossimi mesi è previsto un altro pensionamento. Davvero troppo pochi, per un reparto che dispone di 24 posti letto”.
 
È quanto ha denunciato la consigliera del Movimento Libero Indipendente nel Consiglio della Regione Piemonte Stefania Batzella che ha presentato all’assessore alla Sanità un’interrogazione per sapere quali sono i tempi previsti per l’assunzione dei nuovi medici nel reparto di Medicina Interna dell’Ospedale di Susa.

“L’assessore ha risposto che il prossimo 28 maggio verrà espletato un concorso per due posti di dirigente medico, uno dei quali destinato proprio all’Ospedale di Susa”, ha detto Batzella. “Di certo l’integrazione di un solo medico non risolve il problema. È indispensabile colmare tutti i vuoti in pianta organica per ridare dignità a professionisti sempre in prima linea per l’assistenza e la cura dei malati”.
 
“È davvero ora, per l’assessore e il direttore dell’Asl TO3, di onorare le promesse fatte per garantire il buon funzionamento dell’ospedale, che negli ultimi anni è stato fortemente declassato, al di là della buona volontà e lo spirito di sacrificio dei medici e di tutto il personale”, ha concluso la consigliera regionale.

23 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...