Benessere della voce gli esperti dell’Ao di Perugia offrono consulenze ai cittadini

Benessere della voce gli esperti dell’Ao di Perugia offrono consulenze ai cittadini

Benessere della voce gli esperti dell’Ao di Perugia offrono consulenze ai cittadini
Appuntamento giovedì 14 aprile per una serie di incontri formativi aventi per tema la prevenzione e la riabilitazione delle malattie della voce e il benessere vocale. A condurre gli incontri i medici, le logopediste, gli infermieri e i tecnici di laboratorio che afferiscono alla struttura complessa di Otorinolaringoiatria del S. Maria della Misericordia.

Giovedì 14 Aprile medici, logopediste, infermieri e tecnici di laboratorio che afferiscono alla struttura complessa di Otorinolaringoiatria del S. Maria della Misericordia di Perugia forniranno consigli utili a quanti si presenteranno negli ambulatori situati al piano -1 Blocco N in occasione della Giornata della voce, che si celebra ufficialmente in tutto il mondo il 16 aprile.
 
L’iniziativa, effettuata al di fuori dell’orario di servizio, avverrà dalle ore 14.45 alle 17.45 di giovedì 14 Aprile, e si svilupperà con incontri formativi di gruppi ristretti di utenti, aventi per tema la prevenzione e la riabilitazione delle malattie della voce e il benessere vocale. Per partecipare occorre prenotarsi con una telefonata – dalle 12 alle 13- ai numeri 075.5783541-5783575.

“Il gruppo di esperti, coordinato dalla Dott.ssa Jenny Pagliari, responsabile degli Ambulatori di Foniatria, offrirà la propria consulenza a tutti, ma in particolare ai cosiddetti professionisti della voce( alcuni esempi: avvocati, magistrati, giornalisti, commercianti) per impostare una efficace comunicazione e conversazione”, riferisce una nota dell’ufficio stampa dell’Ao, spiegando che, “come in passato, l’ iniziativa si avvale della collaborazione dei volontari della Associazione Malattie della Voce del presidente-fondatore Giuseppe Mariucci”.

12 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi
Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi

È stato sottoscritto ieri pomeriggio, presso la Prefettura di Terni, il nuovo protocollo per la gestione degli interventi urgenti nei casi di episodi di aggressione e violenza nei confronti degli...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...