Benessere psicologico, dall’Ordine degli psicologi veneti 12 podcast su tematiche sensibili   

Benessere psicologico, dall’Ordine degli psicologi veneti 12 podcast su tematiche sensibili   

Benessere psicologico, dall’Ordine degli psicologi veneti 12 podcast su tematiche sensibili   
Il progetto Informa(l)mente e Oppv Academy mira a offrire una psicologia più accessibile. Tra i temi trattati il disagio giovanile, famiglia, separazioni, lutti, relazioni di coppia, difficoltà genitoriali e disturbi dell’apprendimento. Pezzullo: “L’obiettivo è rendere più pratica la materia della psicologia e contrastare la comunicazione poco efficace con contenuti provenienti da fonti non attendibili”.

Nel giro dei prossimi mesi il sito web dell’ Ordine delle Psicologhe e Psicologi del Veneto si arricchirà di 12 podcast, attraverso il progetto “InForma(L)Mente” e Oppv Academy, con l‘obiettivo di offrire una psicologia più accessibile che raggiunge popolazione e professionisti sotto forma di dialoghi informali.

“Non è la prima volta che l’Ordine si apre ad una comunicazione verso la popolazione con canali multimediali – spiega Luca Pezzullo, presidente Ordine delle Psicologhe e Psicologi del Veneto – e non solo per promuovere e valorizzare la figura dello psicologo, ma anche per veicolare temi di natura psicologica con un registro divulgativo in un contesto in cui spesso “circola” una comunicazione poco efficace con contenuti provenienti da fonti non attendibili. Con questa iniziativa cerchiamo di offrire un’informazione alla portata di tutti ma al contempo seria e “rigorosa”, coinvolgendo professionisti esperti tramite canali informali e facilmente accessibili, quali i podcast”.

L’obiettivo del progetto quindi è quello di raggiungere ed accompagnare le persone che nelle diverse fasi della propria vita che si trovano ad affrontare diverse problematiche, relative a separazioni, lutti, relazioni di coppia, difficoltà genitoriali, con elementi semplici e chiari.

“I primi otto podcast sono già disponibili nel sito web dell’Ordine e il nostro obiettivo ora sarà quello di pubblicare i mancanti quattro entro l’autunno. Con questa iniziativa – afferma Fortunata Pizzoferro, vicepresidente dell’Ordine delle Psicologhe e Psicologi del Veneto – è quella di offrire agli utenti uno strumento pratico ed accessibile dai contenuti che toccano le esperienze della vita, anche se di alto livello scientifico, che possano aiutare chiunque si metta in ascolto a dare una lettura alle proprie emozioni e alle dinamiche relazionali. Quella del podcast è una forma di apprendimento sempre più diffusa ed apprezzata, che permette di raggiungere un vasto pubblico, adeguandosi alle esigenze e ai ritmi della vita quotidiana”.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio

04 Settembre 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...