Biella. Modificare gli stili di vita scorretti. I risultati del progetto europeo Empowering Hospital

Biella. Modificare gli stili di vita scorretti. I risultati del progetto europeo Empowering Hospital

Biella. Modificare gli stili di vita scorretti. I risultati del progetto europeo Empowering Hospital
Sabato 10 Marzo a Città studi a Biella si terrà la conferenza finale. Il progetto punta a sperimentare a livello ospedaliero tecniche di promozione della salute basate sull’evidenza, integrandole tra loro in modo da ottenere piani personalizzati per singoli pazienti che accedono in ospedale a seguito di malattie cronico degenerative.

Sabato 10 Marzo 2018, a partire dalle 9.30, in città Studi a Biella ci sarà una conferenza per la presentazione dei risultati finali del progetto Emp-H Empowering Hospital. Uno studio cofinanziato dall’Unione Europea, attraverso il programma HEALTH 2014/2020 – che vede l’Italia, con l’Asl di Biella capofila e il coinvolgimento dell’Università del Piemonte Orientale, in una partnership di respiro internazionale in cui sono protagonisti anche l’Ospedale La Fè di Valencia, l’Università di Dublino, la Lithuanian Sclerosis Multiple Union.

Il progetto, cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma HEALTH 2014/2020, punta a sperimentare a livello ospedaliero tecniche di promozione della salute basate sull’evidenza, integrandole tra loro in modo da ottenere piani personalizzati per singoli pazienti che accedono in ospedale a seguito di malattie cronico degenerative, in particolare diabete, malattie cardio circolatorie e tumori.

In occasione della conferenza finale saranno presenti vari relatori guest speakers, tra i quali la presidente del Consiglio Superiore di Sanità Roberta Siliquini, il responsabile del National Focal Point EU Health Programme del ministero della Sanità Giovanni Nicoletti, il Planning Director dell'Ospedale La Fe di Valencia Bernardo Valdivieso; l'assessore alla Sanità della Regione Piemonte Antonio Saitta. Con un audio-messaggio a cura del Commissario Europeo alla Salute e Sicurezza Alimentare, Vytenis Andriukaitis.

Modificare gli stili di vita di persone adulte non è facile ed è necessario guidare i pazienti in un percorso il più possibile personalizzato, introducendo le azioni necessarie al cambiamento. Quello attuato è un progetto di integrazione, in cui le azioni di promozione della salute sono state coordinate in maniera interdisciplinare. Saranno, dunque, presentati in tale occasione gli esiti di quello che è stato un osservatorio privilegiato sullo stile di vita e sui comportamenti a rischio rispetto al fumo, alimentazione scorretta, alcol, e sedentarietà.

Il convegno, patrocinato anche da Federsanità Anci Piemonte è rivolto a tutte le professioni sanitarie ed è accreditato ECM. Per i professionisti sanitari e i dipendenti delle aziende sanitarie è attiva la modalità di iscrizione on line sul portale regionale per la Formazione Continua in sanità: www.ecmpiemonte.it ( codice filtro n. 29247). Per gli studenti del corso di laurea in infermieristica sede di Biella (max 30 posti), seguire le indicazioni dei propri referenti. Per tutti gli altri inviare il proprio nominativo, la professione o qualifica e l’ente o associazione di appartenenza all’indirizzo email: francesca.menegon@aslbi.piemonte.it.

01 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....