Biella. Sovrappeso ed obesità infantile: il 29 novembre convegno promosso dalla Asl

Biella. Sovrappeso ed obesità infantile: il 29 novembre convegno promosso dalla Asl

Biella. Sovrappeso ed obesità infantile: il 29 novembre convegno promosso dalla Asl
Una iniziativa che punta a mostrare l’alleanza e sinergia creata tra l’Asl di Biella e le scuole del territorio per alimentare la cultura del mangiar bene tra le giovani generazioni. All’evento, in programma dalle 15 alle 19 nella sala convegni dell’Ospedale, saranno anche presentati i risultati dell’indagine Okkio alla salute 2016.

“Sovrappeso ed obesità infantile. Un ‘okkio’ a società e scuola”. È questo il titolo del convegno che sarà promosso dalla Asl di Biella il 29 novembre prossimo, dalle 15 alle 19, nella sala convegni dell’Ospedale di Biella. Una iniziativa che punta a mostrare l’alleanza e sinergia creata tra l’Asl di Biella e le scuole del territorio per alimentare la cultura del mangiar bene tra le giovani generazioni. All’evento saranno anche presentati i risultati dell’indagine OKKIO alla salute 2016.
 
Una occasione di confronto e approfondimento rivolta a medici, dietisti, pediatri di libera scelta, insegnanti e alunni delle scuole superiori, ma anche amministratori degli enti locali.

L’obiettivo, spiega la Asl, “è quello di analizzare i dati recenti legati all’obesità infantile descrivendo le azioni che il servizio di dietologia dell’Asl Bi ha portato avanti. Il punto di vista dell’Asl Bi sotto una prospettiva più scientifica, ma anche quello delle scuole descrivendo le esperienze attuate in questi mesi dagli studenti degli Istituti Gae Aulenti, Quintino Sella e Liceo Scientifico A. Avogadro”.
 
“Vogliamo – sottolinea il dott. Michelangelo Valenti, direttore della dietologia dell’ASL BI
– fornire un punto di vista ‘sano’ e ragionato su temi che coinvolgono l’intera società. Il contrasto all’obesità infantile deriva da una azione multidisciplinare in cui sono coinvolti più rappresentanti. L’auspicio è che vi sia a più livelli la volontà di aderire, con la partecipazione a questo incontro, a quello che considero un patto per la salute delle giovani generazioni. Nell'ambito delle corrette abitudini alimentari un ruolo educativo importante è svolto dalla ristorazione scolastica che nella nostra ASLBI è garantita nel 100% delle scuole”.

28 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...