Bimbo morto per meningite a La Spezia. Alisa: “Nessuna manchevolezza da parte della struttura e del personale sanitario”

Bimbo morto per meningite a La Spezia. Alisa: “Nessuna manchevolezza da parte della struttura e del personale sanitario”

Bimbo morto per meningite a La Spezia. Alisa: “Nessuna manchevolezza da parte della struttura e del personale sanitario”
Si è concluso in tempi lampo il lavoro di verifica della Commissione tecnica costituita dall’Agenzia Ligure Sanitaria. Confermato che ad uccidere il bambino è stato il meningococco C.

“Dall'esame della documentazione non emergono manchevolezze, inefficienze o inosservanze sia delle procedure di emergenza e cliniche che dei protocolli regionali per la sorveglianza e la gestione diagnostico-terapeutica delle malattie batteriche invasive (Dgr 772/2016)”.
È quanto emerge all'esito dei lavori della Commissione tecnica costituita dall’Agenzia Ligure Sanitaria (Alisa) a seguito della morte per meningite di un bimbo di 5 anni avvenuta nei giorni scorsi all'ospedale Sant’Andrea della Spezia.

“Da quanto disponibile – continua la relazione della commissione – si evince la particolare aggressività del caso e la tumultuosità del succedersi degli eventi. La Commissione rileva la gravità del quadro clinico consistente in una Meningococcocemia fulminante la cui prognosi risulta spesso infausta”.

“Voglio ringraziare i componenti della Commissione che, riunitisi ieri, hanno lavorato senza sosta, concludendo le procedure di verifica in tempi rapidissimi”, ha affermato la vicepresidente della Regione Liguria e assessore alla Sanità Sonia Viale.

Intanto, gli accertamenti per la tipizzazione del batterio hanno confermato che  a provocare la morte del bambino è stato il meningococco C.
Per quanto riguarda la profilassi, avviata fin da subito dalla Asl5, tutte le persone che nell'ultima settimana erano venute a stretto contatto con il piccolo hanno ricevuto la somministrazione della terapia antibiotica. È emerso, peraltro, che di tutti i bambini sottoposti a profilassi, circa il 90% era vaccinato per il meningococco C.

22 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....