Bologna. Convegno su allattamento al seno. Obiettivo: ridurre il rischio di ‘Sindrome della morte improvvisa del lattante’

Bologna. Convegno su allattamento al seno. Obiettivo: ridurre il rischio di ‘Sindrome della morte improvvisa del lattante’

Bologna. Convegno su allattamento al seno. Obiettivo: ridurre il rischio di ‘Sindrome della morte improvvisa del lattante’
Posizione in culla, esposizione al fumo di tabacco, temperatura degli ambienti, impiego del succhiotto sono i principali temi rispetto ai quali i genitori possono adottare determinati comportamenti di prevenzione del rischio Sids che hanno dimostrato nel tempo la loro efficacia. IL PROGRAMMA

L’allattamento al seno entra tra le indicazioni di comportamento, rivolte a mamma e papà, per ridurre il rischio di “Sindrome della morte improvvisa del lattante” (l’acronimo è Sids) che può colpire i bambini nel loro primo anno di vita. Tali indicazioni si aggiungono a quelle già presenti nell’opuscolo “Per loro è meglio” e oggi in via di aggiornamento sulla base delle più recenti raccomandazioni scientifiche.

Posizione in culla, esposizione al fumo di tabacco, temperatura degli ambienti, impiego del succhiotto, sono gli altri temi rispetto ai quali i genitori possono adottare determinati comportamenti di prevenzione del rischio Sids che hanno dimostrato nel tempo la loro efficacia. Anche nella nuova versione sono contenute le illustrazioni di Sergio Staino e inoltre tutte le indicazioni sono state tradotte in varie lingue (spagnolo, inglese, arabo, albanese, rumeno e cinese) per raggiungere i genitori stranieri dei principali gruppi linguistici presenti in Emilia-Romagna.

Il nuovo opuscolo, che sarà prodotto e distribuito nei prossimi mesi nei punti nascita di tutta la regione, sarà presentato nel corso del convegno “L’allattamento al seno in Regione Emilia-Romagna” in programma per martedì 29 settembre a Bologna.
 

28 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...