Bologna. Dal 1° giugno stop al contante per il pagamento del ticket

Bologna. Dal 1° giugno stop al contante per il pagamento del ticket

Bologna. Dal 1° giugno stop al contante per il pagamento del ticket
Agli sportelli CUP sarà possibile effettuare i pagamenti solo con modalità elettroniche mentre si potrà continuare a pagare in contanti ai riscuotitori automatici abilitati. I contanti potranno essere usati anche nelle farmacie abilitate alla prenotazione

Dal 1 giugno 2018 addio ai contanti per il pagamento dei ticket presso tutti gli sportelli CUP di Bologna e presso alcuni dei punti CUP provinciali. 

Agli sportelli sarà possibile effettuare i pagamenti solo con modalità elettroniche (Bancomat, Postamat, Carte di Credito, di Debito e Prepagate), mentre si potrà continuare a pagare in contanti ai riscuotitori automatici abilitati. I contanti potranno essere usati anche nelle farmacie abilitate alla prenotazione.

Il passaggio ai pagamenti elettronici era già stato sperimentato in alcuni sportelli aziendali: consentirà un risparmio economico per l’azienda e consentirà lo snellimento delle code agli sportelli.

Transitoriamente, conservano la possibilità di incassare in contanti i seguenti punti:
– Distretto Pianura Est: Ospedale Casa della Salute Budrio, Ospedale di Bentivoglio, Poliambulatorio di Baricella;
– Distretto Pianura Ovest: Ospedale di S. Giovanni in Persiceto, Poliambulatorio di Calderara di Reno;
– Distretto Appennino Bolognese: Ospedale di Porretta, Ospedale Casa della Salute  Vergato, Poliambulatorio di Castiglione dei Pepoli;
– Distretto S. Lazzaro di Savena: Casa della Salute S. Lazzaro di Savena, Ospedale Casa della Salute Loiano;
– Distretto Reno, Lavino e Samoggia: Casa della Salute Casalecchio di Reno, Ospedale di Bazzano.

29 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...