Bologna. Parkinson: al via il primo percorso in Italia che offre diagnosi, cura, assistenza e attività fisica 

Bologna. Parkinson: al via il primo percorso in Italia che offre diagnosi, cura, assistenza e attività fisica 

Bologna. Parkinson: al via il primo percorso in Italia che offre diagnosi, cura, assistenza e attività fisica 
Il percorso verrà presentato il 27 novembre presso la sede dell’Azienda Usl di Bologna. L'idea è quella di riuscie a garantire accanto ad una presa in carico sanitaria multidisciplinare completa, una offerta di interventi non strettamente sanitari.

E’ appena nato e vanta già un primato. Il percorso diagnostico terapeutico assistenziale dell’Azienda Usl di Bologna dedicato alle persone con malattia di Parkinson è, infatti, il primo e per ora unico in Italia a garantire, accanto ad una presa in carico sanitaria multidisciplinare completa, una offerta di interventi non strettamente sanitari.

Per la prima volta in Italia, della équipe multi professionale che si prende cura delle persone con Parkinson fanno parte, sin dalla fase precoce di esordio della malattia, laureati in scienze motorie che operano presso una rete di palestre in tutto il territorio metropolitano bolognese.

Il nuovo percorso sarà illustrato in conferenza stampa, venerdì 27 alle ore 12.30, presso la sede dell’Azienda Usl di Bologna, via Castiglione 29.
Interverranno Emanuela Azzoni, Coordinatrice dei Fisioterapisti dell’Azienda Usl di Bologna, Americo Casci, Vice presidente di We Help You, Pietro Cortelli, Coordinatore del Centro Parkinson dell’I.S.N.B., Chiara Gibertoni, Direttore generale dell’Azienda Usl di Bologna, Luca Rizzo Nervo, Presidente della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria, Angelo Spiga, Presidente della Associazione Parkinsoniani Pianura Est, Gianni Zecchi, Presidente di Iniziativa Parkinsoniani.

25 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...