Bolzano. Accordo con i Mmg su certificati medici volontari pronto intervento, malati cronici e controllo protrombina

Bolzano. Accordo con i Mmg su certificati medici volontari pronto intervento, malati cronici e controllo protrombina

Bolzano. Accordo con i Mmg su certificati medici volontari pronto intervento, malati cronici e controllo protrombina
“Siamo riusciti a raggiungere un compromesso sostenibile da entrambe le parti”, ha detto l'assessore Stocker. “Un significativo cambiamento della posizione sinora assunta da parte dei sindacati dei medici, cosa questa che ha semplificato la trattativa”, per Michael Mayr, direttore di dipartimento responsabile della delegazione pubblica.

Nel corso dell’incontro di martedì 31 maggio tra la delegazione della Provincia ed i rappresentanti sindacali dei medici di medicina generale  è stata raggiunto un accordo  in merito ai certificati medici per i volontari che si occupano di pronto intervento, al trattamento ambulatoriale dei pazienti malati cronici ed al controllo del tempo di protrombina (livello di coagulazione del sangue).
 
“In stretto accordo con la Giunta provinciale, che ha messo a disposizione i mezzi per il rafforzamento dell’assistenza ambulatoriale e con l’assessora alla sanità, Martha Stocker, in merito alla prosecuzione delle trattative, siamo riusciti a raggiungere un compromesso sostenibile da entrambe le parti. Questo risultato segna un significativo cambiamento della posizione sinora assunta da parte dei sindacati dei medici di medicina generale, cosa questa che ha semplificato la trattativa” afferma in una nota stampa Michael Mayr, direttore di dipartimento responsabile della delegazione pubblica.
 
Per la delegazione della Provincia “il rafforzamento e l’unificazione dell’assistenza ambulatoriale rappresenta un risultato significativo a favore dei pazienti. La prestazione riguardante il controllo del livello di coagulazione del sangue, soprattutto per quanto riguarda le persone anziane, sulla base della disponibilità al compromesso espressa da entrambe le parti, ha potuto non solo essere prolungata bensì trasformata in una prestazione permanente”.

01 Giugno 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...