Bolzano. Assistenza e cure nel percorso di nascita: allo studio nuovi modelli

Bolzano. Assistenza e cure nel percorso di nascita: allo studio nuovi modelli

Bolzano. Assistenza e cure nel percorso di nascita: allo studio nuovi modelli
L'argomento è stato dibattuto presso un convegno svoltosi presso il Centro formativo 'Lichtenburg' a Nalles. L'assessora provinciale Martha Stocker, introducendo i lavori, ha ricordato come al momento attuale l'assistenza e cura nel percorso nascita offerta nei quattro distretti sanitari altoatesini presenti troppe differenze che vanno limate e colmate.

Assistenza e cura nel percorso di nascita è il tema sui cui si incentra un convegno specialistico pensato per il personale medico ed infermeristico di settore, organizzato dal gruppo di lavoro ‘Percorso nascita’ e svoltosi oggi presso il Centro formativo "Lichtenburg" a Nalles. Due gli obiettivi: uno scambio di esperienze nell'approccio di assistenza e cura con la messa a confronto di modelli applicati in Italia e all'estero, e l'altro, per mezzo di tavoli di lavoro, grazie al confronto finale congiunto, giungere allo sviluppo di una proposta di un modello assistenziale da implementare in futuro presso tutti i distretti sanitari in provincia di Bolzano.

L'assessora provinciale Martha Stocker, introducendo i lavori, ha ricordato come al momento attuale l'assistenza e cura nel percorso nascita offerta nei quattro distretti sanitari altoatesini presenti delle differenze. È importante, invece, come ha osservato l'assessora, che le donne si sentano seguite bene ed in modo sicuro su tutto il territorio provinciale. Il convegno specialistico, che vede coinvolti tutti gli esperti provenienti dai vari ambiti di riferimento, serve per il confronto e lo scambio di esperienze per giungere ad un modello unitario.

Ne hanno discusso nell'ambito della tavola rotonda conclusiva del convegno, alla presenza di un rappresentante del Ministero della Salute, i primari dei reparti di ginecologia e ostetricia degli ospedali altoatesini, e del Dipartimento di neonatologia e terapia intensiva, assieme ai rappresentanti dei Collegi delle Ostetriche, provinciale e nazionali, al dirigenti tecnico-assistenziali del territorio a livello comprensoriale, e del coordinatore del Comitato tecnico provinciale Percorso nascita. Gli esiti del convegno e le proposte elaborate per il modello assistenziale unitario per la provincia di Bolzano saranno rielaborate dall'apposito gruppo di lavoro sotto la supervisione della Direzione del comitato provinciale, per poi confluire nel nuovo Piano sanitario provinciale.
 

24 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...