Bolzano assume medici specializzandi da Verona e Padova 

Bolzano assume medici specializzandi da Verona e Padova 

Bolzano assume medici specializzandi da Verona e Padova 
È quanto prevedono due accordi siglati con le Università degli Studi di Padova e Verona. Le assunzioni saranno a tempo determinato ed a part time, e riguarderanno gli specializzandi al terzo anno di specialità presso i due atenei. Kompatscher: “Sono misure importanti per contrastare la carenza di medici”. Tra i requisiti richiesti ai giovani medici c’è il possesso dell’attestato di bilinguismo C1.

L’Azienda sanitaria dell’Alto Adige, in futuro, potrà assumere a tempo determinato ed a part time giovani medici che frequentano il terzo anno di specialità presso le Università di Verona o di Padova. È quanto prevedono due accordi con le Università degli Studi di Padova e Verona nel campo della formazione di medici specializzandi, approvati ieri dalla Giunta di Bolzano.

I due accordi, spiega in una nota il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, “sono stati elaborati sotto la guida dell’assessore Thomas Widmann. Sono misure importanti per contrastare la carenza di medici specialisti. Grazie a questi accordi, i giovani medici potranno lavorare, durante la loro formazione specialistica, presso l’Azienda sanitaria dell’Alto Adige per conoscerla meglio”.

Secondo gli accordi, i futuri specialisti lavoreranno 32 ore alla settimana nell’Azienda sanitaria, mentre il resto del tempo potranno dedicarlo alla loro formazione teorica. Una volta che i medici riceveranno il loro diploma di specializzazione, il contratto temporaneo potrà essere convertito in un contratto a tempo indeterminato.

I giovani medici che sono interessati a un posto a tempo parziale devono partecipare ad una procedura di selezione e verranno in quadrati in una graduatoria speciale. Tra i requisiti necessari per poter partecipare alle procedure di selezione c’è il possesso dell’attestato di bilinguismo C1.

06 Aprile 2022

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...