Bolzano. Dalla pet therapy all’educazione alimentare: ok a legge sull’agricoltura sociale

Bolzano. Dalla pet therapy all’educazione alimentare: ok a legge sull’agricoltura sociale

Bolzano. Dalla pet therapy all’educazione alimentare: ok a legge sull’agricoltura sociale
Approvato ieri dalla Giunta, il provvedimento prevede forme di sostegno agli operatori che forniscono servizi sociali come l’affiancamento alle terapie mediche e riabilitative.

Dal servizio di Tagesmutter alle fattorie sociali, dall’assistenza a disabili e anziani, anche tramite pasti a domicilio e alloggi per persone in difficoltà, a iniziative legate a cura e riabilitazione come, ad esempio, la pet-therapy.
C’è questo e molto altro nella legge sull’agricoltura sociale approvata ieri dalla Giunta della Provincia autonoma di Bolzano.

Obiettivo della legge è quello di promuovere l’agricoltura sociale, lo sviluppo e la permanenza degli agricoltori nelle zone rurali, nonché la multifunzionalità e la diversificazione dell’agricoltura in conformità con i programmi europei.
Con il disegno di legge approvato dalla Giunta viene creato un elenco provinciale degli operatori dell’agricoltura sociale che comprende coloro che si occupano di inserimento socio-lavorativo, prestazioni e attività sociali e di servizio per le comunità locali, prestazioni e servizi con l’utilizzo di piante e animali che affiancano e supportano terapie mediche, psicologiche e riabilitative, nonché progetti di educazione ambientale e alimentare, salvaguardia della biodiversità e diffusione della conoscenza del territorio.

Il tema del sociale applicato all’agricoltura non è del tutto nuovo: nella provincia di Bolzano già 10 anni fa  vedevano la luce le prime iniziative legate all’assistenza sia all’infanzia che alla terza età. “Nel frattempo il settore è cresciuto – spiega l’assessore all’Agricoltura Arnold Schuler – sia per importanza che per spettro di attività, ed era dunque necessario mettere in piedi una cornice giuridica e legislativa in grado da un lato di dare certezze agli operatori, e dall’altro di garantire la qualità del servizio”.

Ora la norma che prevede anche il sostegno della Provincia alle iniziative di agricoltura sociale: si concretizzerà con incentivi per investimenti e interventi di adeguamento delle strutture, partecipazione ai costi delle rette e delle tariffe orarie dei servizi assistenziali, contributi per corsi di formazione, attività di sensibilizzazione e altre iniziative. Il coordinamento è competenza della consulta provinciale per l’agricoltura sociale che sarà presieduta dall’assessore competente e vedrà il coinvolgimento di funzionari provinciali e rappresentanti di centri di ricerca e associazioni di categoria.

“Il sostegno all'agricoltura sociale è complementare a quello offerto dagli attori attivi nel settore socio-sanitario”, ha affermato l'assessore alla sanità Martha Stocker.

31 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...