Bolzano. Disabili, Stocker presenta il nuovo disegno di legge per favorire l’inclusione

Bolzano. Disabili, Stocker presenta il nuovo disegno di legge per favorire l’inclusione

Bolzano. Disabili, Stocker presenta il nuovo disegno di legge per favorire l’inclusione
Le principali sfide, secondo l'assessore, riguardano il lavoro e il settore abitativo. Per l'anno in corso è previsto un ulteriore stanziamento a favore delle persone disabili per un ammontare di 1,2 milioni di euro. Il testo dovrà passare l'esame del Consiglio. I primi due articoli del Ddl e le slide di sintesi

Presentato ieri a Bolzano il nuovo disegno di legge provinciale sulle persone disabili. L'iter che ha portato alla definizione del testo, spiega una nota della Regione, è durato oltre due anni ed è stato realizzato anche attraverso una piattaforma online, gruppi di lavoro e convegni sulle barriere architettoniche, nonché con il sostegno di 11 diverse Ripartizioni provinciali. Ora l'iter legislativo prevede che il testo della legge sulla "Partecipazione ed inclusione di persone con disabilità" passi all'esame della competente Commissione del Consiglio provinciale.

Dei suo contenuti, invece, si è parlato nel corso di una conferenza stampa tenuta dall’assessore provinciale alla sanità ed alle politiche sociali, Martha Stocker, unitamente al direttore della Ripartizione politiche sociali, Luca Critelli, alla vice direttrice dell'Ufficio persone con disabilità, Ute Gebert, e alla rappresentante dell'Intendenza scolastica di lingua italiana, Maria Rita Chiaramonte, al direttore della Federazione per il sociale e la sanità, Georg Leimstädtner, al presidente dell'Associazione genitori di persone disabili, Hansjörg Elsler, Robert Mumelter e Karin Pfeifer, dell'associazione "People first" che si occupa di persone con problemi di apprendimento.

Nel corso del suo intervento l'assessora Stocker ha sottolineato l'esigenza che il processo di compartecipazione, che ha avuto luogo nella fase di definizione del testo del disegno di legge, prosegua anche nella successiva fase di definizione delle sue norme di attuazione. Le principali sfide in questo ambito riguardano, secondo l'assessore, il lavoro ed il settore abitativo e per l'anno in corso è previsto un ulteriore stanziamento a favore delle persone disabili per un ammontare di 1,2 milioni di euro.

La vice direttrice dell'Ufficio persone con disabilità, Ute Gebert, ha quindi illustrato gli aspetti più significativi che caratterizzano il testo della nuova legge e che toccano un po' tutti i settori della vita delle persone disabili, dalla famiglia all'abitare, dalla sanità, alla cultura, dal tempo libero al turismo, con particolare attenzione alla mobilità, alla partecipazione ed all'inclusione.

Per quanto riguarda il settore della scuola, ha sottolineato Maria Rita Chiaramonte, in rappresentanza dell'Intendenza scolastica di lingua italiana, la nuova legge punta soprattutto sulla qualità di un modello scolastico inclusivo e sulla formazione del personale.

Il direttore della Federazione per il sociale e la sanità, Georg Leimstädtner, ed il presidente dell'Associazione genitori di persone disabili, Hansjörg Elsler, hanno quindi espresso il loro apprezzamento per il testo del nuovo disegno di legge mentre Robert Mumelter dell'associazione "People first" ha posto l'accento sull'importanza della stesura della legge anche in lingua facilitata allo scopo di renderne comprensibili a tutti i contenuti.
 

04 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...