Bolzano. Disabilità, lavori in 160 edifici pubblici contro barriere architettoniche

Bolzano. Disabilità, lavori in 160 edifici pubblici contro barriere architettoniche

Bolzano. Disabilità, lavori in 160 edifici pubblici contro barriere architettoniche
"Le persone con disabilità devono e vogliono partecipare alla vita della società", ha affermato l’assessore alla Salute Margha Stocker. AL via un check up per poi pianificare concretamente i lavori di adeguamento, ni prossimi due anni, negli edifici provinciali attualmente non accessibili ai disabili.

Piano di interventi negli edifici pubblici per eliminare le barriere architettoniche ancora esistenti. L’annuncio in una nota della Provincia che fa il punto sull’incontro tra l’assessore alla Salute Martha Stocker, l’Assessore ai lavori Pubblici pubblici Christian Tommasini, la direttrice dell'Ufficio persone con disabilità Luciana Fiocca, la direttrice dell'Ufficio edilizia ovest Marina Albertoni in rappresentanza del direttore di Ripartizione Andrea Sega e l'esperta in barriere architettoniche Verena Oberrauch. Nell'incontro si è fatto il punto del percorso di attuazione della delibera approvata dalla Giunta provinciale che prevede l'adeguamento di 160 edifici provinciali e sono stati discussi i prossimi passi per un Alto Adige sempre più senza barriere.

"Le persone con disabilità devono e vogliono partecipare alla vita della società", ha ricordato Stocker facendo riferimento alle disposizioni della nuova legge sull'inclusione delle persone disabili. In questo processo rientra anche il diritto ad un accesso senza ostacoli agli edifici pubblici. "Vogliamo fare un check up della situazione per poi pianificare concretamente i lavori di adeguamento dei prossimi due anni negli edifici provinciali attualmente accessibili con difficoltà", ha aggiunto l'assessore Tommasini. Il programma in dettaglio sarà approfondito nelle prossime settimane dagli uffici provinciali competenti.

Nell'incontri si è inoltre concordato che l'Ufficio persone con disabilità in futuro sarà rappresentato nel Comitato tecnico provinciale, per rafforzare la collaborazione trasversale tra i Dipartimenti e poter valutare i progetti presentati sul piano dell'accessibilità e delle barriere architettoniche.

17 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...