Bolzano. Due nuovi dirigenti nel Comprensorio Sanitario di Brunico

Bolzano. Due nuovi dirigenti nel Comprensorio Sanitario di Brunico

Bolzano. Due nuovi dirigenti nel Comprensorio Sanitario di Brunico
Si tratta di Marco Pizzinini che rivestirà il ruolo di coordinatore sanitario, e Marion von Sölder che dirigerà la direzione territoriale. Entrambi sono in servizio da più di 30 anni all’ospedale di Brunico: il primo dirige il reparto di Anestesia e terapia intensiva, la seconda il Servizio per le dipendenze.

Il direttore generale dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige ha nominato due nuovi dirigenti nel Comprensorio Sanitario di Brunico. Dal 1° marzo Marco Pizzinini è il nuovo coordinatore sanitario, mentre Marion von Sölder zu Brackenstein dirige la direzione territoriale.

La funzione di coordinatore sanitario era vacante dalla nomina di Thomas Lanthaler a direttore sanitario presso la direzione aziendale. L’incarico è stato ricoperto finora, come reggente, da Monika Zäbisch, direttrice della direzione medica. L’imminente trasferimento di Zäbisch presso il Comprensorio di Bolzano ha reso necessaria la copertura di questa funzione.

Originario della Val Badia, Pizzinini dirige attualmente il reparto di Anestesia e terapia intensiva dell’ospedale di Brunico, incarico che manterrà insieme al nuovo. È in servizio presso l’ospedale di Brunico dal 1987 e dal 2006 dirige il reparto di Rianimazione e terapia intensiva. Nell’ambito di questa funzione ha seguito corsi di formazione per il managment ospedaliero e possiede le migliori esperienze per il nuovo incarico.

Anche Marion von Sölder non è una sconosciuta nel Comprensorio di Brunico. La nuova direttrice della direzione territoriale presta servizio come medico dal 1982 e dal 2001 dirige il Servizio per le dipendenze. Anche lei assumerà il nuovo incarico accanto all’attuale.
 

15 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...