Bolzano. Farmacie, assegnate definitivamente 17 delle 20 sedi del concorso straordinario

Bolzano. Farmacie, assegnate definitivamente 17 delle 20 sedi del concorso straordinario

Bolzano. Farmacie, assegnate definitivamente 17 delle 20 sedi del concorso straordinario
Tre vincitori del bando non hanno infatti preso parte alla scelta delle sedi rispettivamente nel Comune di Bressanone (S. Andrea), Lana (Foiana) ed Aurina (Cadipietra). Queste tre sedi, unitamente a quelle che eventualmente non verranno aperte entro la scadenza dei 12 mesi, saranno assegnate in un secondo procedimento di scelta in base alla graduatoria emersa dal concorso.

La Giunta provinciale di Bolzano ha assegnato 17 della 20 sedi di farmacie al centro del bando straordinario, nel quadro del decreto di liberalizzazione approvato dal  Governo Monti.

Dopo lo svolgimento del procedimento di valutazione da parte di una commissione e l’approvazione della graduatoria da parte della Giunta provinciale, nel mese di maggio sono stati interpellati i vincitori del bando in merito alla scelta delle sedi prescelte. Tutti i vincitori del concorso hanno accettato le sedi loro assegnate  ed ora hanno un anno i tempo per avviare l’attività. Le nuove farmacie apriranno nei seguenti Comuni: Bolzano (6), Bressanone, Brunico, Appiano, Caldaro, Castelbello di Ciardes, Laives, Merano (2), Renon, Sarentino e Silandro.

Dato che tre vincitori del bando non hanno preso parte alla scelta delle sedi rispettivamente nel Comune di Bressanone (S. Andrea), Lana (Foiana) ed Aurina (Cadipietra) tali sedi non sono state assegnate. “Queste tre – spiega la Giunta provinciaòe in una nota -, unitamente a quelle che eventualmente non verranno aperte entro la scadenza dei dodici mesi, saranno assegnate in un secondo procedimento di scelta in base alla graduatoria emersa dal concorso. Per ulteriori farmacie che dovessero rendersi disponibili sino a nuova assegnazione verranno creati i presupposti legislativi per una soluzione transitoria mediante una legge omnibus”.

04 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...