Bolzano. Farmacie, Giunta approva agevolazioni per quelle piccole, periferiche e rurali

Bolzano. Farmacie, Giunta approva agevolazioni per quelle piccole, periferiche e rurali

Bolzano. Farmacie, Giunta approva agevolazioni per quelle piccole, periferiche e rurali
Per piccole farmacie periferiche rurali si intendono quelle collocate in Comuni con meno di 1800 abitanti. Previste agevolazioni fino a un massimo di 4500 euro all’anno, che salgono a 6mila euro se in aggiunta alla farmacia rurale si gestisce anche un dispensario farmaceutico. Per chi gestisce una farmacia periferica e anche un dispensario il contributo può arrivare a 8mila euro annui. Escluse dall’agevolazione le farmacie in zone a forte sviluppo turistico.

Agevolazioni dalla Provincia di Bolzano per le piccole farmacie periferiche e rurali, comprese quelle che gestiscono un dispensario farmaceutico. Una nota della Giunta informa infatti della decisione di concedere agevolazioni a piccole farmacie periferiche fino a un massimo di 4500 euro all’anno. L’agevolazione sale fino a 6mila euro se in aggiunta alla farmacia rurale si gestisce anche un dispensario farmaceutico. Per chi gestisce una farmacia periferica e anche un dispensario il contributo può arrivare a 8mila euro annui. Per ottenere il finanziamento, il dispensario deve rimanere aperto per un minimo di 20 ore settimanali.

Per piccole farmacie periferiche si intendono farmacie rurali collocate in comuni con meno di 1800 abitanti. Sono escluse dall’agevolazione le farmacie in zone a forte sviluppo turistico.

“Questa misura è un passo ulteriore per rafforzare l’assistenza sul territorio”, afferma l’assessore provinciale alla sanità Martha Stocker. “Anche i farmacisti, come i medici di famiglia, sono naturalmente partner importanti che rientrano nel piano complessivo dell’assistenza in loco”, aggiunge l’assessore.

Le domande devono essere presentate entro il 31 gennaio di ogni anno alla Ripartizione provinciale sanità.

23 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...