Bolzano. Giunta nomina il Consiglio della scuola Claudiana

Bolzano. Giunta nomina il Consiglio della scuola Claudiana

Bolzano. Giunta nomina il Consiglio della scuola Claudiana
Adeguato anche lo statuto alle modifiche giuridiche intervenute. Stocker: "Il Consiglio della Claudiana è ora pienamente operativo e può nuovamente contare su competenze specialistiche molto elevate”.

Dopo la nomina del primario di dermatologia dell’ospedale di Bolzano Klaus Eisendle a nuovo Presidente della scuola provinciale superiore di sanità Claudiana, la Giunta ha definito gli altri rappresentanti del Consiglio di istituto. Ad annunciarlo una nota della Giunta in cui spiega che i restanti rappresentati sono:
Vilma Gozzi (rappresentante della Direzione generale dell’Azienda sanitaria)
Waltraud Tappeiner (per la Direzione tecnico-assistenziale dell’Azienda sanitaria)
Herrmann Markus (rappresentante dei responsabili medici dei corsi di studio)
Paola Sperindè (rappresentante dei responsabili dei corsi di studio)
Klemens Folie (rappresentante degli studenti).

Il nuovo Consiglio della Claudiana resta in carica tre anni (anziché 5 come finora): questa è una delle modifiche dello statuto approvate dalla Giunta provinciale per adeguarsi alla nuova regolamentazione statale e per fare chiarezza sulle incompatibilità rispetto alla situazione giuridica attuale. Così, ad esempio, il Consiglio viene ridotto a 6 componenti. Viene eliminata la rappresentanza della Ripartizione provinciale sanità, in quanto svolge l’attività di vigilanza sulla Claudiana e finanzia la scuola superiore, due aspetti che costituiscono una incompatibilità. Inoltre, con la rielaborazione dello statuto viene prevista la possibilità che l’Azienda sanitaria provinciale possa mettere a disposizione della Claudiana sia personale specializzato che amministrativo.

"Il Consiglio della Claudiana è ora pienamente operativo e può nuovamente contare su competenze specialistiche molto elevate. Come prossimo passo si vuole avviare il lavoro per potenziare la collaborazione con il Tirolo e con la clinica universitaria di Innsbruck", ha commentato l’'assessore alla Salute, Martha Stocker.

16 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...