Bolzano. Nascono gli Incontri annuali dei ricercatori dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige

Bolzano. Nascono gli Incontri annuali dei ricercatori dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige

Bolzano. Nascono gli Incontri annuali dei ricercatori dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige
La prima giornata di Incontro Scientifico si terrà domani. Al centro i temi dell’oncologia, della prevenzione e della medicina rigenerativa. I ricercatori che interverranno afferiscono al network “Interdisciplinary Medical Research Center – South Tyrol”, che a breve sarà trasformato in un centro di ricerca aziendale.

In programma domani, 29 ottobre, il primo Incontro Scientifico Annuale dei ricercatori dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige. Si tratta dei ricercatori che afferiscono al network “Interdisciplinary Medical Research Center – South Tyrol” (IMREST), che a breve sarà trasformato in un centro di ricerca aziendale.

“All’incontro annuale i ricercatori di quasi tutte le specialità presenteranno i risultati dei loro progetti di ricerca attualmente in corso”, spiega una nota dell’Azienda. Particolare attenzione sarà data a temi quali oncologia, prevenzione e medicina rigenerativa. Saranno inoltre trattate numerose altre tematiche nell’ambito di ematologia, dermatologia, anestesia, psichiatria, cardiologia, nutrizione e chirurgia. “L’incontro offre, oltre ad un ambizioso programma scientifico, anche la possibilità di uno scambio culturale e la pianificazione di nuovi progetti di ricerca”.

“Da circa un anno – spiega il responsabile scientifico dott. Andrea Piccin –  i ricercatori si sono uniti sotto il nome IMREST (Interdisciplinary Medical Research Center – South Tyrol) con lo scopo di promuovere la ricerca nell’Azienda sanitaria e di favorire un approccio più scientifico al lavoro”.

Unendo le risorse già esistenti, gli scienziati sperano di poter creare nell’Azienda sanitaria una rete di ricerca competitiva che favorisca la collaborazione interdisciplinare coinvolgendo tutti i comprensori. L’obietivvo è “contribuire ad una realtà lavorativa moderna ed innovativa, della quale gioveranno sia i pazienti che i collaboratori dell’Azienda. Inoltre, una rete di ricerca competitiva aumenta sicuramente anche l’attrattività dell’Alto Adige”. Dall’inizio di questa iniziativa, novembre 2014, sono stati organizzati incontri di lavoro mensili.

Visto il positivo accoglimento di questa iniziativa, l’Azienda sanitaria ed i ricercatori hanno deciso di continuare a sviluppare il progetto IMREST e di trasformarlo in un centro di ricerca aziendale. “Attraverso un tale centro – spiega l’Azienda – la Direzione spera di poter assolvere meglio i propri compiti nell’ambito della ricerca e dell’innovazione e di diventare un datore di lavoro attraente per giovani medici e scienziati. Con l’implementazione di un centro di ricerca aziendale si vuole anche offrire ai collaboratori interessati assistenza concreta nella pianificazione e nella realizzazione dei progetti di ricerca, in modo da motivare un maggior numero di giovani colleghi a prodigarsi nell’ambito della ricerca”.
 

29 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...