Bolzano. Piano provinciale per la prevenzione entro fine 2015

Bolzano. Piano provinciale per la prevenzione entro fine 2015

Bolzano. Piano provinciale per la prevenzione entro fine 2015
La Giunta provinciale fa sapere di avere posto "le basi "per l'elaborazione di un piano provinciale per la prevenzione. "Tutelare la salute dei cittadini attraverso una capillare attività di prevenzione rappresenta uno dei pilastri della riforma sanitaria, e ha dunque la massima priorità", afferma l'assessore Martha Stocker.

“Prevenzione contro gli incidenti, ma anche tutte le misure che puntano a ridurre il rischio di dipendenze e di malattie infettive, nonché e a sostenere la salute mentale, uno stile di vita e alimentare più sano e un minore impatto dell'inquinamento ambientale sulla salute. Sono solo alcuni degli obiettivi del piano nazionale per la prevenzione varato dallo Stato per il periodo 2014-2018. Con la delibera approvata il 16 giugno dalla Giunta provinciale, vengono poste le basi e si compiono i primi passi affinché uno strumento simile venga elaborato entro la fine dell'anno in corso anche a livello provinciale”. A darne notizia è una nota della Giunta della PA di Bolzano.

"Non si tratta solo di attivare programmi e iniziative – spiega nella nota l’assessore alla salute, Martha Stocker – ma anche di coordinare progetti e attori che operano nei settori più disparati". Un incarico complesso, che è stato affidato alla primaria del Servizio di igiene e sanità pubblica dell'Azienda sanitaria dell'Alto Adige, Dagmar Regele. Spetterà a lei, dunque, il compito di elaborare il piano provinciale per la prevenzione lavorando a stretto contatto con tutti i partner del settore e, in maniera particolare, con l'Ufficio provinciale sport e promozione della salute nonché con l'Ufficio provinciale igiene e salute pubblica.

La prima bozza del piano dovrebbe essere pronta entro l'autunno, la Giunta sarà chiamata ad approvare il testo in via definitiva entro il 31 dicembre 2015.
 

18 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...