Bolzano. Riforma sanitaria, definiti indirizzi e calendario. Prima bozza entro la fine dell’anno

Bolzano. Riforma sanitaria, definiti indirizzi e calendario. Prima bozza entro la fine dell’anno

Bolzano. Riforma sanitaria, definiti indirizzi e calendario. Prima bozza entro la fine dell’anno
La bozza di riforma sarà presentata a fine anno. Tre gli ambiti di azione centrali: una nuova e chiara definizione degli impegni del settore sanitario, la precisazione delle competenze e delle responsabilità, la creazione di una struttura dirigenziale e amministrativa semplificata e più snella. Il calendario

Via libera ieri, 28 luglio, da parte della Giunta provinciale agli indirizzi e al calendario per la riformulazione della legge provinciale 7/2001 gettando quindi le basi per la riorganizzazione del servizio sanitario. “L'obiettivo – spiega una nota della Regione – è quello di garantire l'assistenza sanitaria all'intera popolazione dell'Alto Adige. Nel quadro della riforma sanitaria, con l'aggiornamento della legge 7/2001 si avvia concretamente la riorganizzazione della struttura amministrativa”.

L'assessore alla sanità Martha Stocker ha illustrato alla Giunta provinciale i tre ambiti di azione centrali nella riorganizzazione del servizio sanitario provinciale: una nuova e chiara definizione degli impegni del settore sanitario verso la popolazione, il potenziamento della capacità di intervento del sistema sanitario grazie a una chiara precisazione delle competenze e delle responsabilità nonché la creazione di una struttura dirigenziale e amministrativa più semplificata e più snella.

"Si tratta di definire come vogliamo adeguare l'Azienda sanitaria provinciale e la collaborazione con i diversi partner sul territorio, per assicurare alla popolazione l'assistenza sanitaria del futuro", ha sottolineato Stocker. Secondo la quale su questa strada è necessaria anche una chiara suddivisione dei compiti tra la Giunta provinciale (indirizzi sul piano politico), la Ripartizione provinciale Sanità (strategia, pianificazione, controllo) e l'Azienda sanitaria (attuazione operativa).  L'assistenza sanitaria dovrà essere assicurata in futuro attraverso il rafforzamento dell'assistenza medica sul territorio e della rete tra gli ospedali, la qualità omogenea, l'appropriatezza e la sostenibilità economica delle prestazioni nonché la definizione chiara dei compiti delle diverse unità di assistenza.

Una maggiore uniformità dell'organizzazione, per contro, sarà avviata – in base alla decisione presa dalla Giunta – mediante l'integrazione dei quattro comprensori sanitari autonomi in una struttura unica e mediante un utilizzo rafforzato delle sinergie. Ulteriori principi fondamentali del riordino riguardano la trasparenza delle decisioni strategiche e una governance orientata anche a criteri di economia aziendale. I criteri per creare un'organizzazione più snella prevedono invece l'attribuzione ben definita delle responsabilità e dei compiti decisionali, la riduzione al minimo dei livelli gerarchici e di interfaccia e infine la sburocratizzazione amministrativa.

La Giunta provinciale ha approvato anche il calendario operativo per la riformulazione della legge 7/2001: dopo l'odierna delibera di indirizzo si parte con il lavoro concreto e con la nuova formulazione della legge. Prima della presentazione della bozza a fine anno, le parti sociali, i gruppi di interesse, le organizzazioni sindacali di categoria e le rappresentanze politiche avranno la possibilità di inoltrare proposte e richieste.

29 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...