Bolzano. Sono 150 i medici che hanno risposto all’offerta di lavoro della Giunta. Ma la metà non ha i requisiti

Bolzano. Sono 150 i medici che hanno risposto all’offerta di lavoro della Giunta. Ma la metà non ha i requisiti

Bolzano. Sono 150 i medici che hanno risposto all’offerta di lavoro della Giunta. Ma la metà non ha i requisiti
I posti messi a concorso sono 100, Raccolte poco meno di 150 domande. Ma solo 77 candidati hanno i requisiti richiesti per prendervi parte, 49 di questi sono già dipendenti dell’Azienda sanitaria in possesso di un contratto a tempo determinato, 28 candidati sono invece nuovi.

L’Azienda sanitaria della Provincia autonoma di Bolzano è alla ricerca di 100 medici specializzati in 39 settori. Al bando di concorso hanno risposto sinora 150 medici, 77 dei quali hanno i necessari requisiti per prendervi parte. 49 di questi sono già dipendenti dell’Azienda sanitaria in possesso di un contratto a tempo determinato, 28 candidati sono invece nuovi.

“Dal punto di vista della politica del lavoro” afferma l’assessora Stocker “si tratta di una notizia molto positiva. In questo modo potremo tramutare i cosiddetti contratti d’opera in contratti a tempo indeterminato. I collaboratori che sinora non avevano i requisiti linguistici necessari nel frattempo hanno investito nel miglioramento delle loro conoscenze in quest’ambito per poter approfittare di questa opportunità offerta loro dall’Azienda sanitaria altoatesina”.

“Circa 70 candidati – rileva in una nota la Pa – non hanno i requisiti necessari per prendere parte al concorso pubblico come, ad esempio, l’attestato di bilinguismo o la dichiarazione di appartenenza al gruppo linguistico, possono però ottenere un contratto d’opera a tempo determinato. I settori più richiesti nell’ambito del bando di concorso riguardano l’anestesia e la rianimazione, la chirurgia generale, la medicina d’urgenza, ma anche medicina interna, urologia, dermatologia e geriatria, ginecologia e neonatologia, pediatria.

“È importante il fatto che siano pervenute candidature proprio per i settori nei quali vi è maggiore carenza di personale specialistico”. Particolarmente soddisfatto per l’esito del concorso anche il direttore generale dell’Azienda sanitaria, Thomas Schael, il quale sottolinea che “Le ultime settimane hanno rappresentato un vero e proprio stress test per il nostro ufficio personale al quale sono pervenute centinaia di messaggi e di chiamate con richieste di informazioni ed ora seguirà la fase organizzativa vera e propria”.

L’azienda sanitaria precisa che “si sono  rivelati particolarmente proficui il lavoro di rete e la campagna svolta online su media specializzati ed anche su Linkedin. Un target particolarmente interessante è stato rappresentato dai medici altoatesini che attualmente operano all’estero”
 
Le date degli esami saranno fissate presumibilmente verso la fine dell’estate ed i autunno i vincitori potranno iniziare la loro attività nei vari reparti.
“Nel caso in cui in determinati settori non vi fossero candidati o questi non abbiano i necessari requisiti  – dice infine la nota – potranno essere stipulati dei contratti d’opera”.

01 Giugno 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...